31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatti & commenti<br />

"Orto in condotta", un progetto di Slow Food<br />

S<br />

low Food ha lanciato e diffuso<br />

in 224 scuole italiane,<br />

coinvolgendo quasi 17 mila bambini,<br />

un progetto denominato "Orto<br />

in condotta", per avvicinare i bambini<br />

all'agricoltura.<br />

I più convinti si cimenteranno anche<br />

nella semina delle verdure invernali,<br />

come cavoli, spinaci e broccoli. Lo<br />

faranno senza dubbio quelli dell'Aquila<br />

e di Camarda, che già in primavera<br />

avevano partecipato al progetto<br />

«Dieci orti in dieci tendopoli».<br />

«Un'idea nata subito dopo l'emergenza<br />

terremoto, per dare un<br />

segno concreto di speranza e di<br />

ricrescita», racconta Monica Petronio,<br />

volontaria arrivata in Abruzzo<br />

dalla Condotta Slow Food di Terni.<br />

«Mentre si sgomberavano le macerie,<br />

noi aiutavamo i bambini a piantare<br />

zucchine, melanzane, pomodori<br />

e insalata, accompagnate dai fiori<br />

che combattono i parassiti. È stato<br />

straordinario vedere la naturalezza<br />

con cui i bambini si sono appassionati<br />

a questi gesti semplici, tra le<br />

tende degli sfollati».<br />

Il rapporto diretto con il suolo può<br />

diventare un'occasione straordinaria<br />

per educare a un diverso rapporto<br />

con il cibo, al valore della biodiversità<br />

e al rispetto dell'ambiente.<br />

«L<br />

La nuova piramide alimentare<br />

a nuova piramide alimentare si basa sui principi<br />

fondamentali della dieta mediterranea<br />

ma non indica i consumi, bensì educa a comporre i<br />

pasti nel modo giusto», così la definisce Carlo Cannella,<br />

direttore dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli<br />

Alimenti e la Nutrizione. Proprio l'INRAN ha elaborato<br />

la nuova piramide, presentata di recente a Parma. Alla<br />

base, a sorpresa, non ci sono figurine di cereali, insalata<br />

o frutta ma poche parolette, insolite se si hanno<br />

in mente le piramidi alimentari classiche: attività fisica,<br />

convivialità, stagionalità, prodotti locali. «Queste<br />

parole, che esortano a uno stile di vita salutare oltre<br />

che a un'alimentazione sana, indicano che lo scopo<br />

della nostra piramide è soprattutto educativo: vogliamo<br />

far capire agli italiani che devono muoversi, vivere<br />

con piacere il cibo, scegliere alimenti di stagione che<br />

provengono dalla zona dove si abita», spiega Cannella.<br />

Queste, insomma, sono le regole che dobbiamo<br />

tener presenti ancor prima di sederci a tavola. Poi, l'altro<br />

caposaldo alla base della piramide: «Bere acqua,<br />

tanta acqua. Evitando le bevande zuccherate», dice<br />

Cannella. Quindi si sale, passando ai cibi veri e propri:<br />

al primo livello ci sono cereali (preferibilmente integrali),<br />

frutta e verdura che devono entrare a far parte<br />

di tutti i pasti della settimana. Questi possiamo, anzi<br />

dobbiamo consumarli ogni volta che ci sediamo a<br />

tavola; salendo ancora, si trovano gli alimenti che<br />

vanno introdotti ogni giorno ma non necessariamente<br />

in tutti i pasti, ovvero il latte e i latticini, l'olio d'oliva,<br />

la frutta a guscio e le spezie per insaporire i cibi, utilissime<br />

per ridurre il sale.<br />

Salendo ancora, ecco i cibi che si devono introdurre<br />

durante l'arco della settimana, variando di volta in<br />

volta la composizione dei pasti: due-quattro porzioni<br />

di uova, due o più porzioni di pesce e legumi, una o<br />

due porzioni di pollame. Ancora più su, proprio in<br />

cima alla piramide, gli alimenti con cui è bene non esagerare:<br />

una porzione di salumi, due porzioni (o meno)<br />

di carne rossa e di dolci. «Sommando assieme tutte le<br />

porzioni indicate nella piramide si arriva al totale dei<br />

14 pasti settimanali - spiega Cannella -. Questo strumento,<br />

perciò, è utile e innovativo perché non dà soltanto<br />

indicazioni “astratte” sulla qualità dei cibi da<br />

introdurre nella dieta.<br />

La Piramide rappresenta la distribuzione in frequenza e<br />

quantità di tutti gli alimenti: alla base troviamo quelli che<br />

possiamo utilizzare tutti i giorni, al vertice quelli che è<br />

meglio limitare<br />

Cibi integrali contro influenza ed infiammazioni<br />

U<br />

n'alimentazione ricca di<br />

fibre fortifica le difese<br />

immunitarie ed aiuta a prevenire<br />

le infiammazioni e le malattie<br />

infettive: ecco quindi che sono<br />

consigliati crusca, cereali, pane<br />

integrale, frutta e verdura.<br />

Lo rivela uno studio australiano<br />

condotto dai ricercatori del Garvan<br />

Institute of Medical Research<br />

di Sydney e pubblicato sulla rivista<br />

scientifica “Nature”.<br />

Gli esperti hanno analizzato in<br />

laboratorio gli effetti delle fibre<br />

alimentari sui meccanismi delle<br />

difese immunitarie ed hanno scoperto<br />

che le fibre insolubili, come<br />

quelle contenute nella crusca e<br />

negli alimenti integrali, stimolano<br />

un recettore, il GPR43, che innalza<br />

le difese immunitarie, bloccando i<br />

processi infiammatori e aumentando<br />

le difese alle malattie infettive.<br />

GiG VII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!