31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valle Argentina LIGURIA<br />

On the road in caravan<br />

piano inferiore viene ricostruita la prigione<br />

e l'attrezzatura inquietante per<br />

estorcere le confessioni alla presunte<br />

streghe.<br />

La giornata è intensa e di passi se ne<br />

sono fatti in quantità, ma non lontano<br />

dal Municipio la bella terrazza coi tavoli<br />

apparecchiati del Ristorante “L'Erba<br />

Gatta” è un richiamo ineludibile.<br />

Il ricco menù scritto su una lavagna, i<br />

piatti semplici e schietti quanto la gente<br />

e la natura di questa regione rendono la<br />

nostra sosta assolutamente piacevole.<br />

Appena fuori dall’abitato, con pochi<br />

minuti di sentiero, isolata nel verde,<br />

quasi in fondo alla valle, si raggiunge la<br />

chiesetta campestre di San<br />

Bernardino, un vero gioiello del XVI<br />

secolo, dichiarata monumento nazionale,<br />

con il suo portichetto rustico ricostruito<br />

e all'interno un ciclo di affreschi<br />

attribuito a Giovanni Canavesio del sec.<br />

XV, tra cui un Giudizio Universale particolarmente<br />

realistico, con tanto di streghe<br />

ed eretici fatti a pezzi.<br />

Molini di Triora. Sotto: Triora, Campanile della Collegiata<br />

Ma la Valle Argentina<br />

non è ancora finita,<br />

si incunea<br />

tra boschi<br />

di conifere<br />

pascoli verdi e<br />

pareti quasi verticali<br />

scavate dalle acque<br />

del torrente<br />

Ma la Valle Argentina non è ancora<br />

finita, si incunea ancora tra boschi di<br />

conifere e pascoli verdi, fra pareti quasi<br />

verticali scavate dalle acque del torrente.<br />

Il paesaggio dell’Alta Valle<br />

Argentina acquista la tipica intonazione<br />

alpina, quando si profila incredibilmente<br />

a strapiombo sul vuoto il paesino<br />

di Realdo, ad una quota che ormai<br />

supera i 1000 metri.<br />

Ormai siamo vicini al Piemonte, sulle<br />

antiche vie dove veniva scambiato il<br />

sale e l’architettura di Realdo presenta<br />

la semplicità delle costruzioni della alte<br />

quote della Alpi del Mare, pietra grezza,<br />

tetti in ardesia, balconi di legno e<br />

strade lastricate in modo approssimativo,<br />

il tutto, infine a poca distanza dal<br />

suono della risacca del Mar Ligure.<br />

TURIT 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!