31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ggastronomia<br />

Una prelibatezza da non perdere:<br />

il Formaggio di Fossa<br />

Nell'ultimo biennio la produzione del “Fossa” ha registrato una preoccupante<br />

contrazione, ma ora si registra un'incoraggiante inversione di tendenza<br />

che lascia ben sperare per il futuro<br />

I<br />

l giorno di Santa Caterina<br />

(25 novembre)<br />

riveste un significato<br />

del tutto particolare in<br />

quel di Sogliano al Rubicone (FC). E' la<br />

data nella quale, secondo un'antica tradizione,<br />

si procedeva all'estrazione di<br />

quella delizia per il palato che è il “formaggio<br />

di fossa”.<br />

Oggi, per la verità, la data non è più<br />

rigorosamente rispettata, in quanto, in<br />

molti casi, le operazioni di “sfossatura”<br />

vengono anticipate.Il rispetto della tra-<br />

L’estrazione<br />

del formaggio<br />

dalle fosse<br />

dizione impone, tuttavia, che almeno<br />

una fossa venga aperta per Santa Caterina.<br />

La cerimonia è stata resa quest'anno<br />

ancora più solenne con l'organizzazione<br />

di un convegno che avrebbe<br />

dovuto annunciare la concessione<br />

della Dop (denominazione d'origine<br />

protetta) europea (quella italiana è già<br />

stata ottenuta da tre anni), la quale è<br />

stata ritardata solo per motivi burocratici.<br />

Gianfranco Rossini, presidente del<br />

Consorzio di Tutela del formaggio “Il<br />

Fossa” di Sogliano<br />

al Rubicone, ha<br />

espresso grande<br />

soddisfazione per<br />

questo ulteriore<br />

passo avanti sulla<br />

via della qualificazione<br />

del prodotto.<br />

“il marchio Dop<br />

ottenuto dal Formaggio<br />

di Fossa di<br />

Sogliano al Rubicone<br />

- ha dichiarato<br />

l'assessore regionale<br />

all'Agricoltura,<br />

Tiberio Rabboni,<br />

ospite d'eccezione<br />

all'apertura ufficiale<br />

delle Fosse - consentirà<br />

di tutelare<br />

maggiormente il<br />

prodotto, di consolidare<br />

il suo forte<br />

XXII GiG<br />

legame con un territorio di grandissimo<br />

pregio paesaggistico, storico e culturale<br />

e di consentire l'accesso dei produttori<br />

a specifiche misure di sostegno<br />

previste dai programmi regionali di sviluppo<br />

rurale”.<br />

In tutti questi mesi, a fianco del Consorzio<br />

di Tutela del formaggio “Il Fossa”<br />

di Sogliano al Rubicone, ha operato il<br />

nuovo Consorzio Produttori Formaggi<br />

Stagionati (Co.Pro. Fo.S.), costituito di<br />

recente con l'obiettivo di riportare il<br />

Formaggio di Fossa agli “antichi splendori”.Nell'ultimo<br />

biennio,infatti,la produzione<br />

del “Fossa” ha registrato una<br />

preoccupante contrazione, passando<br />

dai 1.800 quintali del 2007 ai 1.400 del<br />

2008,con una diminuzione del volume<br />

d'affari di circa il 20%,ma ora si registra<br />

un'incoraggiante inversione di tendenza<br />

che lascia ben sperare per il futuro.<br />

“Il nostro obiettivo - spiega Vittorio<br />

Gozzi, presidente del Consorzio - oggi<br />

più che mai consiste da un lato nel salvaguardare<br />

tradizione, qualità, controllo<br />

e rintracciabilità di tutta la filiera del<br />

“Fossa” e, dall'altro lato, nel favorirne il<br />

gradimento e la diffusione presso l'intero<br />

sistema distributivo alimentare”.<br />

Le fosse, lo ricordiamo, sono ambienti<br />

sotterranei scavati nell'arenaria che<br />

vengono adibiti alla stagionatura del<br />

formaggio,che varia da 80 a 100 giorni<br />

e gli conferisce un aroma intenso e una<br />

maggiore digeribilità.<br />

(G.C.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!