31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco dei Nebrodi SICILIA<br />

On the road<br />

Alcune immagini scattate lungo la Dorsale dei Nebrodi. Sotto: Longi, uno dei comuni del Parco<br />

nulla di un patrimonio naturale così<br />

straordinario vada sprecato. Sembra<br />

incredibile ma il Parco dei Nebrodi è<br />

baciato dal mare, dalla montagna e dai<br />

laghi. In mezz'ora si passa, infatti, dai<br />

comuni che si affacciano sul Mar<br />

Tirreno come Sant’Agata di Militello,<br />

adagiata tra giardini di agrumeti e oliveti,<br />

agli ampi e verdi pascoli d'alta quota,<br />

passando per silenziosi laghi, torrenti<br />

fluenti e borghi incantevoli. Mentre<br />

ammiri l'arcipelago delle Eolie, ti sembra<br />

di poter toccare con le mani la neve che<br />

accarezza le cime dell’Etna. Per scoprire<br />

l'estrema varietà della flora e della<br />

fauna del Parco, non c'è niente di<br />

meglio di una gita in fuoristrada lungo<br />

la Dorsale dei Nebrodi. Si tratta di un<br />

affascinante percorso che attraversa il<br />

Parco da Ovest ad Est per circa 70 km.<br />

A bordo di jeep e accompagnati dalle<br />

spiegazioni delle guide del Parco vi<br />

“immergerete” negli scenari incontaminati<br />

dei Nebrodi, che offrono sorprese<br />

incredibili. Si parte dalla macchia mediterranea<br />

sempreverde (dal livello del<br />

mare fino al 600-800 metri), dove si<br />

riconoscono la sughereta, assieme al<br />

leccio, al mirto e alla ginestra, per<br />

approdare alla zona delle querce e dei<br />

cerri (dagli 800 ai 1400 metri), fino a<br />

raggiungere le faggete, che ricoprono<br />

tutto il crinale dei Nebrodi per più di 10<br />

mila ettari.<br />

TURIT 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!