31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

On the road<br />

<br />

imbarcazioni, moltissime in legno e<br />

altre, più turistiche, utilizzate per i<br />

“Canal Tour”, ovvero per le “gite” in<br />

barca lungo i canali cittadini: ve la consigliamo<br />

assolutamente, sia perché<br />

divertente ma soprattutto in quanto<br />

utile per scoprire alcuni luoghi della<br />

città particolari, avendone una prospettiva…<br />

particolare! Sono più di una le<br />

agenzie che li organizzano, e in loco<br />

potrete valutare i costi e le durate delle<br />

diverse proposte, non scordando di<br />

chiedere in quali lingue sarà sviluppata<br />

l’escursione!<br />

Rimanendo invece lungo il canale ecco,<br />

sul marciapiede, che decine di cafè e<br />

ristoranti offrono le loro preparazioni (è<br />

uno dei luoghi più turistici, per cui<br />

anche più costoso) e che musicisti e<br />

artisti di strada riempiono l’aria di calde<br />

note musicali, il tutto attorniato da un<br />

contesto estremamente colorato dalle<br />

facciate dei palazzi che, con i loro simpatici<br />

bovindi, movimentano l’ambiente;<br />

tutt’intorno numerosi negozi interessanti<br />

offrono la propria mercanzia,<br />

che in questa parte della città spesso<br />

risulta essere ambra, oro e in generale<br />

prodotti di arte orafa.<br />

Da qui, proseguendo la nostra “passeggiata”,<br />

ci avvicineremo ad una zona differente<br />

della città, ove antiche costruzioni<br />

saranno vicine ad edifici modernissimi,<br />

e procedendo arriveremo anche<br />

davanti alla celebre Sirenetta!<br />

In questa zona infatti incontreremo il<br />

sontuoso Palazzo Reale, affacciato<br />

sulla maestosa Amalienborg, ampio e<br />

serioso, ove potremo anche assistere al<br />

cambio della guardia; l’insieme degli<br />

edifici è quasi sovrastato da un’imponente<br />

cupola, quella della<br />

Frederikskirken, in marmo, che ammireremo<br />

soprattutto per l’estensione,<br />

l’impatto scenografico e le numerose<br />

statue marmoree che si ergono dalla<br />

sua base… Proseguendo saremo oramai<br />

nei pressi del Kastellet, ovvero<br />

l’antica fortezza militare a forma stellata:<br />

è oggi visitabile tutta la sua zona<br />

aperta; dalla Chiesa di St. Alban, la<br />

chiesa inglese, passiamo la bella fontana<br />

dedicata a Gefion, e oltrepassandola<br />

eccoci su un ampio prato…<br />

Da qui inizia il “parco” che ospita anche<br />

la Sirenetta, che incontreremo a breve<br />

sul mare: edifici clamorosi prospettano<br />

dall’altra sponda, come il bellissimo<br />

Teatro dell’Opera, la stupenda Black<br />

Diamond, ovvero la biblioteca reale,<br />

Qui siamo<br />

in una delle “patrie”<br />

del design<br />

internazionale.<br />

Questo è un aspetto<br />

particolarmente<br />

avvertito<br />

e vissuto<br />

dai danesi<br />

come un autentico<br />

primato<br />

Copenhagen, l’interno<br />

della spettacolare Black Diamond,<br />

la Biblioteca Reale.<br />

Nella pagina a fianco: la Sirenetta<br />

108 TURIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!