31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eeditoriale<br />

di Giuseppe Continolo<br />

O<br />

ltre mille “vigneron” (coltivatori di<br />

vigneti) provenienti da tutta Europa<br />

si sono dati recentemente appuntamento<br />

a Montecatini Terme per protestare,<br />

insieme con Slow Food, contro le politiche<br />

in materia agroalimentare portate<br />

avanti dalla Comunità Europea. Erano<br />

veramente arrabbiati, perché quello che<br />

sta succedendo nel Vecchio Continente ha,<br />

a dir poco, dell’incredibile.<br />

Le autorità comunitarie sostengono un<br />

disegno di liberalizzazione selvaggia a<br />

vantaggio esclusivo della grande industria.<br />

Di questo passo, il vino farà la fine<br />

dello yogurt: tutti lo mangiano, ma nessuno<br />

è in grado di dire da dove arriva il<br />

latte con cui è prodotto. I piccoli produttori<br />

saranno costretti a portare le loro uve<br />

all’ammasso, perdendo, così, la possibilità<br />

di valorizzare il produttore come legame<br />

forte con il territorio.<br />

Per questo motivo, i “vigneron” si ribellano<br />

alle nuove norme europee che regolano<br />

le produzioni agroalimentari con procedure<br />

che tutelano soprattutto il processo<br />

di trasformazione del prodotto ignorandone<br />

le vere radici. E’, insomma, in<br />

atto una globalizzazione che rischia di<br />

snaturare completamente i valori della<br />

qualità e della autenticità, di far perdere<br />

il significato a parole come vigneto, cultura<br />

del luogo, diversità dei territori.<br />

Che dire di un vino che si chiamerà semplicemente<br />

Chianti, o Barbera, Lambrusco<br />

o Sangiovese, senza saper chi ha prodotto<br />

le uve e dove, se è stato vinificato<br />

nella zona di produzione o altrove?<br />

FC &<br />

fatti & commenti<br />

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo<br />

Il turismo enogastronomico<br />

valorizza l'immagine<br />

dell'Italia<br />

A<br />

ttesissimo l'incontro della commissione ministeriale<br />

del turismo enogastronomico, che si è svolta<br />

ad Imperia in occasione della manifestazione OLIOLI-<br />

VA, la kermesse dedicata all'extravergine appena franto.<br />

Nel corso del meeting sono state annunciate una serie di<br />

iniziative estremamente importanti alle quali il ministero,<br />

tramite la commissione intende rilanciare in grande stile,<br />

e con un'operazione a tappeto, il brand Italia.<br />

È stata presentata la nuova rivista Magic Italy accolta con<br />

successo al Salone del <strong>Turismo</strong> di Londra e a Shanghai: si<br />

tratta di un free press, un giornale che si appresta a divenire<br />

un bimestrale dedicato a valorizzare l'immagine<br />

accattivante del Belpaese. Sarà distribuito in 300 mila<br />

copie tra aeroporti, metro, ambasciate e point turistici nel<br />

mondo. Ma la grande scommessa che vuole rilanciare il<br />

turismo attraverso le eccellenze agroalimentari italiane<br />

(vino, olio, prodotti tipici) si giocherà attraverso il sito<br />

internet Italia.it per il quale è stata chiesta la collaborazione<br />

delle diverse categorie.<br />

L'iniziativa denominata Magic Italy in Tour, inoltre, andrà<br />

in giro per l'Europa a promuovere le eccellenze italiane.<br />

“Ci sarà una mega struttura - ha sottolineato Giorgio<br />

Medail, dirigente della Struttura di missione per il rilancio<br />

dell'immagine dell'Italia voluta dalla Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri - in cui troveranno posto stand, ristoranti,<br />

vetrine e una piattaforma per rappresentazioni,<br />

spettacoli, spazi multimediali e altro. Un progetto ambizioso<br />

per comunicare le risorse della Penisola in chiave<br />

moderna”. In questa<br />

direzione si è parlato<br />

di una grande<br />

operazione di comunicazione<br />

(radio,<br />

televisioni, giornali,<br />

web “Indispensabile<br />

per avviare il rilancio<br />

del settore. Anche la<br />

nuova trasmissione<br />

di RaiUno, Magica<br />

Italia in onda ogni<br />

domenica alle ore<br />

9.30 condotta da<br />

Fede e Tinto, i conduttori<br />

della fortunata<br />

Decanter<br />

radiofonica, sta<br />

riscuotendo enorme<br />

consenso”.<br />

GiG III<br />

I membri della Commissione ministeriale<br />

del turismo enogastronomico con il ministro<br />

per il <strong>Turismo</strong>, Michela Vittoria Brambilla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!