31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

On the road<br />

Un’aquila fende l’aria<br />

con le sue possenti ali<br />

volteggiando sopra le<br />

cime dei tremila. A perdita<br />

d’occhio non si<br />

vedono altro che pendii<br />

montuosi coperti da fitti boschi e panorami<br />

rocciosi dai quali si ergono maestose<br />

le cime ammantate di ghiaccio.<br />

Tra gli uni e gli altri distese di pascoli<br />

verdeggianti, cascate impetuose che si<br />

gettano da dirupi rocciosi e torrenti che<br />

scorrono tra gole pittoresche.<br />

A memoria d’uomo, la natura dei parchi<br />

nazionali austriaci si può dire sia<br />

rimasta intatta. Milioni di anni hanno<br />

creato un paesaggio multiforme e assolutamente<br />

inconfondibile. Un paesaggio<br />

che non è solo habitat naturale per<br />

numerose specie di animali e piante in<br />

parte divenute rare, ma che accoglie<br />

nel suo abbraccio anche tutti gli escursionisti<br />

che arrivano qui in cerca di<br />

relax.<br />

“Com’è verde l’Austria!”: questa è la<br />

tipica esclamazione di molti viaggiatori<br />

che visitano il Paese per la prima volta.<br />

Ed è dal paesaggio, o meglio dai diversi<br />

paesaggi, che abbiamo preso l’ispirazione<br />

per gli itinerari fra boschi, laghi,<br />

fiumi, montagne, vigneti e paesaggi<br />

urbani delle nove regioni federali. Dai<br />

parchi nazionali del Burgenland alla<br />

Carinzia, dalla Bassa all’Alta Austria,<br />

dalla Stiria al Salisburghese, dal<br />

Vorarlberg al Tirolo.<br />

L’Austria ha stanziato quest’anno solo<br />

per il turismo naturale oltre 10 milioni<br />

di euro, che Vienna è stata considerata<br />

la città più vivibile e che nel periodo<br />

maggio-settembre 2009 il turismo italiano<br />

in Austria è aumentato del 5% tra<br />

gli arrivi e del 3,5% nei pernottamenti.<br />

Infine una novità: dal 24 al 26 gennaio<br />

2010 a Vienna avrà luogo la Fiera<br />

del turismo austriaco dove è prevista la<br />

partecipazione di più di 1.000 espositori.<br />

Passeggiare in un bosco è il modo<br />

migliore per sentirsi in sintonia con la<br />

natura ma, anche, per sognare e ritrovare<br />

la magia delle fiabe della nostra<br />

infanzia. Il profumo di muschio e funghi,<br />

l’incontro con un daino, la bellezza<br />

di una vecchia radice che attraversa il<br />

sentiero regalano emozioni che rendono<br />

speciale la vacanza nel verde. In<br />

Austria i boschi sono ovunque (pensate<br />

che ne esiste uno persino attorno alla<br />

capitale Vienna), il 47% del territorio è<br />

coperto da abeti, larici, faggi, querce e<br />

cembri. A ogni cittadino austriaco, per<br />

le statistiche, corrispondono circa 420<br />

alberi, ovvero mezzo ettaro di bosco.<br />

Quando arriva l’estate nella valle di<br />

Gastein non c’è niente di più bello di<br />

una giornata tra i monti lungo i 350<br />

km. di sentieri (una volta utilizzati<br />

<br />

dai<br />

cercatori d’oro), dove più di 40 rifugi di<br />

L’Austria crede<br />

profondamente<br />

nel turismo naturale,<br />

tanto da aver<br />

stanziato quest’anno<br />

oltre 10 milioni<br />

di euro<br />

per il suo sviluppo.<br />

Questo e altri dati<br />

sono stati presentati<br />

dal direttore<br />

dell’Ente nazionale<br />

austriaco<br />

per il turismo,<br />

Fritz Bauer,<br />

durante un workshop<br />

a Milano.<br />

TURIT lo ha seguito<br />

per voi<br />

Testo di Marino Fioramonti<br />

Foto: Simona Benzi<br />

Le immagini che corredano questo articolo sono state scattate in Carinzia, nella splendida zona “verde” di Villach-<br />

Warmbad, Faaker See e Ossiacher See, situata a pochi chilometri dal confine italiano<br />

TTURIT 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!