31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vini & oli<br />

Il vino nella miniera di Pirandello<br />

L<br />

a miniera di Taccia Caci<br />

della novella di Luigi Pirandello<br />

Ciaula “guada la luna”,<br />

torna a rivivere, seppur parzialmente,<br />

attraverso un innovativo<br />

progetto enologico che individua<br />

nelle condizioni termiche e di<br />

umidità delle zolfare le condizioni<br />

ottimali per l'affinamento dei<br />

vini di qualità. La proposta è nata<br />

da CVA, la cantina sociale di Canicattì,<br />

impegnata a realizzare un<br />

percorso produttivo d'eccellenza<br />

valorizzando il territorio e la sua<br />

storia.<br />

“Le zolfare e l'agricoltura sono<br />

stati economicamente e socialmente<br />

determinanti in questa<br />

area della Sicilia. Con questo progetto<br />

- afferma Giovanni Greco,<br />

presidente della Cantina CVA -<br />

desideriamo restituire valore e<br />

senso alla nostra storia, trovando<br />

un utilizzo moderno e nuovamente<br />

produttivo ad una miniera<br />

diventata un simbolo della Sicilia<br />

più dura ma anche più vera”.<br />

Il sindaco della Città di Aragona,<br />

Alfonso Tedesco, ha accolto con<br />

grande entusiasmo il progetto di<br />

valorizzazione del Parco minerario<br />

di Taccia Caci, proposto da<br />

CVA. “Questo progetto ci consentirà<br />

di valorizzare uno dei siti<br />

emblematici della storia mineraria<br />

della Sicilia Centro-meridionale<br />

e di determinare per la città di<br />

Aragona un plus aggiuntivo di<br />

visitatori e di enoturisti che possano<br />

scoprire un caso di innovazione<br />

produttiva e di valorizzazione<br />

e tutela del patrimonio<br />

paesaggistico di quest'area caratterizzata<br />

dalla presenza delle<br />

antiche zolfare”.<br />

Un ex forno Gill e una polveriera<br />

saranno affidate alla Cantina<br />

sociale CVA, per gestire in loco<br />

l'affinamento di una campionatura<br />

delle migliori etichette dell'azienda<br />

e per promuovere<br />

degustazioni, visite guidate e<br />

manifestazioni che possano esaltare<br />

il connubio tra paesaggio,<br />

storia ed economia di questa provincia<br />

siciliana.<br />

“A Taccia Caci porteremo in affinamento<br />

una campionatura dei<br />

due vini più importanti di CVA -<br />

sostiene Tonino Guzzo, consulente<br />

enologo della prestigiosa Cantina<br />

- ne seguiremo l'evoluzione<br />

e gli effetti che questi ambienti<br />

prodigiosi potranno garantire al<br />

vino in affinamento”.<br />

Un altro passo verso<br />

l'Unesco…<br />

I<br />

l progetto<br />

di candidatura<br />

delle<br />

colline di<br />

Conegliano<br />

Valdobbiadene<br />

a<br />

Patrimonio<br />

U n e s c o<br />

diventa sempre<br />

più concreto.<br />

La<br />

Regione Veneto,<br />

infatti, ha pubblicato<br />

la delibera che formalizza<br />

il parere favorevole all'inserimento<br />

nella lista propositiva per la candidatura a<br />

Patrimonio Unesco. Capofila del progetto è il<br />

Consorzio per la Tutela del Prosecco Conegliano<br />

Valdobbiadene che, circa un anno e mezzo<br />

fa, durante Vino in Villa, aveva lanciato la proposta,<br />

subito raccolta dal territorio.<br />

I personaggi del vino<br />

S<br />

i chiama Luca Gardini,<br />

ha 28 anni, è<br />

originario di Ravenna, ed<br />

è stato campione italiano<br />

dei sommelier nel 2004.<br />

Ora si è aggiudicato<br />

anche il titolo europeo<br />

sbaragliando gli altri finalisti<br />

provenienti dalla<br />

Repubblica Ceca e dalla<br />

Scozia. La seconda edizione<br />

del prestigioso concorso<br />

organizzato da<br />

Worldwide Sommelier<br />

Association e dall' Associazione<br />

sommelier della<br />

Repubblica di San Marino<br />

insieme all'Associazione<br />

Italiana Sommelier, si è<br />

svolta nella Repubblica<br />

del Titano.<br />

Giorgio Calabrese è il<br />

nuovo Presidente e del<br />

rinnovato Consiglio dell'ONAV,<br />

l'Organizzazione<br />

Nazionale Assaggiatori di<br />

Vino; guarda al futuro e<br />

già si prepara ad affrontare<br />

nuove sfide: diffusione<br />

della cultura del bere consapevole,<br />

avvicinamento<br />

alla scienza, apertura<br />

all'internazionalizzazione.<br />

Valentina Merolli, sommelier<br />

di Firenze, ha vinto<br />

a Predappio (FC) il Trofeo<br />

Consorzio Vini di Romagna<br />

- 9° Master del Sangiovese,<br />

uno dei concorsi<br />

enologici più importanti e<br />

qualificati a livello nazionale<br />

in quanto il protagonista<br />

assoluto è sempre e<br />

comunque il Sangiovese,<br />

uno dei vini e dei vitigni<br />

principi della viticoltura<br />

italiana e mondiale.<br />

GiG XXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!