31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

On the road<br />

<br />

Sono i giovani a fare la differenza,<br />

specie in territori aspri come quelli dei<br />

Nebrodi, che necessitano di menti preparate<br />

e braccia volenterose per svilupparsi.<br />

“Di ragazzi motivati e studiosi<br />

abbiamo bisogno per crescere. Quelli<br />

che bevono al bar, lasciamoli alle loro<br />

chiacchiere, anche se non godono della<br />

mia stima personale” - tuona il vero<br />

motore della rinascita del Parco. Le<br />

parole sono di Matteo Florena, chirurgo<br />

di fama nazionale, che ha dedicato la<br />

sua vita prima a salvare gli uomini, ora a<br />

salvare il territorio dei suoi genitori.<br />

Presidente dell’Associazione Culturale<br />

“Nebrodi”, ha saputo fare da centro<br />

propulsore di un flusso positivo di<br />

Continua a pag. 77<br />

Matteo<br />

Florena<br />

<br />

Due borghi del Parco da non perdere: Ucria e Floresta<br />

Ciò che colpisce maggiormente chi<br />

giunge ad Ucria, venendo dal<br />

mare, distante solo 20 km, è il completo<br />

cambiamento del paesaggio, man<br />

mano che ci si avvicina a questo delizioso<br />

paese. La strada, infatti, lasciando<br />

Sinagra, sale con continui e ripidi<br />

tornanti, offrendo una vista spettacolare<br />

su monti e vallate dal verde<br />

intenso. Siamo nel regno incontrastato<br />

dei noccioli che ricoprono ogni<br />

angolo di montagna. I loro fitti boschi<br />

nascondono le colorate abitazioni<br />

contadine che compongono il caratteristico<br />

borgo. Ucria ha la forma di una<br />

“A” abbarbicata al ripido versante<br />

orientale del Monte Castello. Tracce<br />

di due torri saracene testimoniano<br />

l'esistenza del paese già al tempo<br />

degli Arabi, da cui deriva anche il<br />

nome. Allo stesso tempo indicano<br />

Ucria quale luogo strategico per chi<br />

dal mare voleva spingersi verso l’interno.<br />

Una volta raggiunto il paese,<br />

conviene sostare in prossimità della<br />

centrale piazza Padre Bernardino e<br />

andare a piedi alla Chiesa Madre.<br />

Questa presenta un elegante impianto<br />

a tre navate e custodisce belle<br />

opere d’arte, statue marmoree, dipinti,<br />

un crocifisso cinquecentesco e altari<br />

lignei riccamente intagliati. Nella<br />

parte più bassa del centro è notevole<br />

la Chiesa dell’Annunziata, mentre<br />

in alto svettano i campanili della chiesa<br />

di Santa Maria della Scala, dal<br />

bel portale del 1565, e della chiesa<br />

del Rosario, dal pregevole soffitto<br />

ligneo, dipinto alla metà del Seicento.<br />

Salendo verso Floresta, il comune più<br />

alto della Sicilia (1275 m.) si incontrano<br />

edifici in pietra a secco del tipo “a<br />

tholos”, suggestivi panorami sull’Etna<br />

e alcune “baracche”, gli antichi posti<br />

di ritrovo per pastori e mulattieri,<br />

oggi trattorie che propongono prodotti<br />

locali. E proprio il profumo di<br />

pane appena sfornato, assieme alle<br />

bontà dei salumi e dei formaggi<br />

(ricotta e provola) rimangono impressi<br />

nella mente dopo una visita a<br />

Floresta. Piccolo e raccolto, il suo centro<br />

montano conquista con le sue<br />

caratteristiche case in pietra, i quieti<br />

ritmi di vita e le tradizionali attività.<br />

Un inno alla genuina semplicità!<br />

Ucria, Chiesa di Santa Maria della<br />

Scala. Sotto: l’Agriturismo Pardo<br />

DOVE DORMIRE A UCRIA: AGRITURISMO PARDO<br />

Immerso nei boschi di nocciole, castagne e querce, l’Agriturismo Pardo è una<br />

splendida terrazza sul Parco dei Nebrodi. Ambiente familiare, attenzione<br />

all’ospite, e una cucina con prodotti rigorosamente del territorio caratterizzano<br />

quest’oasi di relax, lontana dai “rumori del mondo”. La sapiente guida<br />

del prof. Florena, proprietario dell’agriturismo, vi saprà far scoprire le meraviglie<br />

del parco, incantandovi con tante curiosità... e la brava Sabrina vi insegnerà<br />

come si prepara il vero “pane cunzato”. Proprio nelle piccole, grandi,<br />

cose quotidiane si ritrova, infatti, tutta la cordialità e la magia della Sicilia più<br />

autentica. Indirizzo: Agriturismo Pardo, C.da Pardo Ucria (ME) - Tel 0941.664003<br />

Sabrina cell. 320.3464639 - www.agriturismopardo.it<br />

78 TURIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!