31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calendario<br />

La prima ed unica spremitura in piazza del Torcolato<br />

S<br />

iamo giunti alla XV edizione dell'ormai tradizionale<br />

manifestazione nata il 6 gennaio 1996, esattamente<br />

quattro mesi dopo l'entrata nella DOC Breganze<br />

del Torcolato che appunto, diede il via a quella che è considerata<br />

da tutti una vera e propria festa in onore del vino<br />

dolce… più buono del mondo. La Prima del Torcolato<br />

come sempre riunisce un pubblico che va dalle famiglie e<br />

semplici curiosi agli appassionati di vino facendo rimanere<br />

questo evento la prima e più imitata spremitura pubblica<br />

in piazza d'uva. Qui è la Vespaiola, un'uva bianca dal<br />

gusto fruttato, dolce e asprigno, tipica ed esclusiva della<br />

zona di Breganze, che tutti conoscono e apprezzano.<br />

La Prima del Torcolato inizierà sabato 16 gennaio, con la<br />

cerimonia d'investitura e la cena di Gala per l'ambasciatore<br />

del Torcolato nel mondo per l'anno 2010, che anche<br />

quest'anno sarà un'importante personaggio pubblico.<br />

La domenica presso le Cantine Maculan per le autorità e i<br />

giornalisti, ci sarà il “degusta-pranzo”, delle degustazioni<br />

a base di Torcolato con abbinamenti dei migliori prodotti<br />

tipici della DOC Breganze come formaggi, affettati e dolci.<br />

Come al solito, l'appuntamento si sposterà in piazza Mazzini<br />

a Breganze, dove vi sarà nel pomeriggio la sfilata della<br />

Magnifica Fraglia del Torcolato a cui seguirà la nomina dei<br />

nuovi confratelli e il tradizionale mercatino dei prodotti<br />

tipici della Pedemontana Vicentina.<br />

Concluderà la manifestazione la spremitura pubblica del<br />

“Primo” Torcolato D.O.C. Breganze Vendemmia 2009<br />

accompagnata da momenti folcloristici. Tutti i vignaioli<br />

locali porteranno le loro uve e le uniranno in unico torchio,<br />

lo stesso utilizzato ogni anno per questa manifestazione<br />

e che ha ormai più di settant'anni ma ancora perfettamente<br />

funzionante e che ci riporterà indietro nel<br />

tempo. Questo mosto dal gusto dolce e dal colore giallo<br />

dorato una volta spremuto, impiegherà altri diciotto mesi<br />

a divenire quel prodotto squisito che tutti conoscono<br />

come Torcolato.<br />

Ulteriori informazioni: www.stradadeltorcolato.it<br />

È<br />

’ previsto il 30 e 31 gennaio in<br />

Fiera Verona l'appuntamento<br />

di tutti gli appassionati del buon<br />

bere con l'Amarone, lo splendido<br />

frutto delle uve Corvina (principalmente),<br />

Rondinella e Molinara, che<br />

in pochi decenni ha saputo conquistare<br />

il mondo grazie al costante<br />

impegno dei produttori nella ricerca<br />

di una qualità sempre più strepitosa.<br />

Anteprima Amarone 2006<br />

L'Amarone è una realtà di tutto<br />

rispetto, anche se a differenza di<br />

molti altri vini la sua produzione<br />

avviene in un'area molto contenuta:<br />

oltre 1200 i produttori di uve atte a<br />

divenire Amarone con un valore stimato<br />

di circa 90 milioni di euro e 300<br />

i 'fruttai' (le particolari strutture in<br />

cui avviene la fase essenziale e delicatissima<br />

dell'appassimento delle<br />

uve). È ormai<br />

tradizione che<br />

nell'ultimo<br />

weekend di<br />

gennaio il 'Consorzio<br />

per la<br />

tutela dei Vini<br />

Valpolicella' dia<br />

appuntamento<br />

(in passato in<br />

prestigiosi<br />

palazzi nobiliari,<br />

quest'anno<br />

per funzionalità<br />

presso Verona<br />

Fiere) alla stampa<br />

e agli appassionati<br />

per far<br />

conoscere l'ultima<br />

annata che<br />

verrà posta in<br />

commercio e<br />

per fare il<br />

punto sulle<br />

caratteristiche della vendemmia presentata<br />

e sulle prospettive future.<br />

L'Anteprima di gennaio riguarderà<br />

l'annata 2006, anno caratterizzato<br />

da un andamento climatico particolare<br />

di cui sarà interessante verificare<br />

le influenze sul vino. Nelle degustazioni<br />

presso i banchi assaggio sarà<br />

possibile effettuare comparazioni<br />

con altre annate e rilevare quelle differenze<br />

che fanno del vino un prodotto<br />

vivo e non standardizzato.<br />

Come nelle altre edizioni dell'Anteprima<br />

saranno oltre cinquanta i produttori<br />

che con trepidazione sottoporranno<br />

le proprie 'creature'<br />

(comunque leader di qualità) al giudizio<br />

degli appassionati. Più di cinquanta<br />

produttori e altrettante<br />

interpretazioni: è il bello del vino<br />

quando ci si propone di rispettare il<br />

territorio. Il grande successo internazionale<br />

dell'Amarone (molti produttori<br />

hanno un export che supera il<br />

70/75 della produzione) è dovuto<br />

anche alla sua morbidezza e rotondità,<br />

fattori che rispondono pienamente<br />

al gusto del consumatore<br />

odierno. L'Anteprima 2006 sarà aperta<br />

agli appassionati sabato 30 dalle<br />

16 alle 19 e domenica 31 dalle 10 alle<br />

18. Per la grande attesa che circonda<br />

l'evento è opportuno procurarsi gli<br />

inviti.<br />

XXVI GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!