31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerari<br />

da cui proviene sua moglie e musa, è<br />

un piccolo, fascinoso borgo medievale<br />

sulla bimillenaria via Emilia. Fidatevi!<br />

Camminate nelle sue strade strette;<br />

salite il colle alla ricerca delle grotte<br />

tufacee, misteriosi cunicoli sotterranei<br />

di incerta origine; visitate il<br />

MET, Museo etnografico romagnolo,<br />

alla scoperta del territorio e della sua<br />

cultura. Salite alla Pieve di San Michele<br />

in Acerboli,luogo bizantino di grande<br />

spiritualità, e riportate i piedi per<br />

terra, entrando in un'osteria o trattoria<br />

per gustare succulenti primi (<br />

tagliatelle al sugo o cappelletti-tortellini<br />

e passatelli rigorosamente in<br />

brodo) e per incontrare il santo più<br />

famoso della Romagna, il rosso e<br />

gustoso Sangiovese. Da queste parti,<br />

si può addirittura visitare aziende<br />

disposte ad affittarvi un vitigno per<br />

una stagione, seguirne i lavori di<br />

maturazione, vendemmia, pigiatura e<br />

imbottigliamento,fino alla scelta della<br />

barrique più adatta, del blend più raffinato,<br />

della tua etichetta più fantasiosa,<br />

cui affidare il nome preferito. Le<br />

cantine atte a creare “il tuo vino”sono<br />

elencate nel sito indicato.<br />

Suggestioni multicolori a lato della<br />

via Emilia, fra Bologna e Rimini. A<br />

Dozza Imolese, uno dei cento “Borghi<br />

più belli d'Italia”, si incontra il Rinascimento<br />

di Caterina Sforza, padrona<br />

di Romagna, che la fortificò con una<br />

possente Rocca, non immaginando<br />

che al suo interno avrebbe ospitato<br />

la Enoteca regionale animata da<br />

Una testa di statua "parlante"<br />

del vino-simbolo di Romagna<br />

incontri culturali ed enogastronomici.<br />

Dozza è anche considerata la “capitale<br />

dei murales”, cui è dedicato, ogni<br />

due anni, in settembre, un Festival. In<br />

questo “museo a cielo aperto”, le<br />

opere sono dipinte sui muri di case,<br />

enti pubblici, spazi vuoti, accanto a<br />

quelle delle passate edizioni, firmate<br />

da artisti prestigiosi. Saziata la fame di<br />

cultura, ed entrati nella Rocca, vi<br />

accoglie l'Enoteca regionale che<br />

espone e propone tutte le tipologie<br />

dei nostri vini e le bottiglie di gran<br />

parte dei produttori, dal piacentino<br />

Gutturnio al modenese e reggiano<br />

Lambrusco, fino al Sangiovese.<br />

Scendendo lungo la via emilia, in territorio<br />

faentino, un tris d'assi: la capitale<br />

internazionale della ceramica<br />

(faience è appunto il vocabolo usato<br />

all'estero per identificare la produzione<br />

ceramica), poi Casola Valsenio, il<br />

“paese dei ciclisti, di Alfredo Oriani<br />

scrittore e cantore di “giganti su biciclette<br />

primordiali, e delle erbe officinali,<br />

che profumano e attraggono il<br />

visitatore in tutte le stagioni. Terza<br />

Suggestione a Brisighella, dove si<br />

festeggiano, lungo tutto l'anno, i prodotti<br />

della campagna, dagli invernali<br />

olio e carciofi violetti, funghi e tartufi,<br />

“pere volpine” e “delizie del porcello”<br />

ai frutti primaverili ed estivi,<br />

fino al trionfo di giugno delle Feste<br />

Medievali dedicate alle nostre paure,<br />

speranze, fantasie e storie di streghe,<br />

fantasmi, carcerati e carcerieri. Infine,<br />

un bagno di spiritualità nella straordinaria<br />

Pieve del Tho, sulla strada per<br />

Fognano e Firenze.<br />

Le dolci propaggini appenniniche in<br />

provincia di Forlì-Cesena assicurano<br />

Suggestioni di ogni tipo. Sogliano al<br />

Rubicone,uno dei paesi più ricchi d'Italia<br />

grazie ai proventi delle discariche<br />

controllate, è da fine 2009 anche<br />

la “padrona” di un prodotto d'eccellenza<br />

dotato di marchio DOP (denominazione<br />

d'origine protetta), il Formaggio<br />

di fossa, maturato sotto terra,<br />

nel tufo, come mezzo millennio fa.<br />

Chiunque può crearselo secondo il<br />

suo gusto,basta portare il proprio formaggio<br />

da un “infossatore”, farlo met- <br />

Preparazione della piadina in agriturismo<br />

GiG XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!