31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerari<br />

I sapori eccellenti<br />

della cucina vicentina<br />

Tre maestri di cucina hanno gareggiato in bravura e si sono impegnati<br />

nella preparazione “in presa diretta” di invitanti piatti<br />

di Franco Dattilo<br />

L<br />

a prestigiosa cornice<br />

della “Città del<br />

Gusto” - progettata<br />

nella Capitale dal<br />

Gambero Rosso per offrire un supporto<br />

promozionale alla cucina e ai<br />

migliori prodotti enogastronomici<br />

“made in Italy” - ha ospitato un evento<br />

dedicato ai sapori eccellenti della<br />

tavola berica.Obiettivo dell'iniziativa,<br />

realizzata da Vicenza Qualità (Azienda<br />

speciale della Camera di Commercio<br />

vicentina) è stato quello di diffondere<br />

una più approfondita conoscenza<br />

delle tipicità agroalimentari di un<br />

territorio già noto per preziosità artistico-culturali<br />

inconfondibili.<br />

Protagonisti dell'evento sono stati i<br />

tesori enogastronomici della provincia<br />

diVicenza,sull'impiego dei quali si<br />

basa la preparazione di gustosi piatti;<br />

perché, è indiscutibile, una buona<br />

cucina ha bisogno di buoni prodotti,<br />

che, affidati alla competenza del<br />

cuoco, saranno poi valorizzati per la<br />

conquista di un meritato gradimento.<br />

Sulla ribalta allestita per l'occasione<br />

nel Teatro della Cucina - un suggestivo<br />

spazio deputato all'esibizione dei<br />

grandi nomi della gastronomia italiana<br />

- si sono dunque impegnati ai fornelli<br />

tre valentissimi chef vicentini:<br />

Renato Rizzardi, titolare della “Locanda<br />

di Piero” di Montecchio Precalcino,<br />

nonché valido ambasciatore del<br />

gusto negli Usa; Christian Zana della<br />

“Trattoria all'Isola” di, che vanta un<br />

notevole curriculum in ristoranti di<br />

prestigio, anche esteri; Andrea Campagnolo<br />

del ristorante “Al Pioppeto”,<br />

di proprietà di Sergio Dussin, presidente<br />

del gruppo ristoratori bassanesi.<br />

I tre maestri di cucina hanno gareggiato<br />

in bravura e si sono impegnati<br />

nella preparazione “in presa diretta”<br />

di invitanti piatti, senza porre limiti<br />

alla personale fantasia e creatività.<br />

Hanno sciorinato una serie di portate<br />

originali, approntate con l'utilizzazione<br />

di materie prime di stagione, salvaguardando<br />

un armonioso equilibrio<br />

con la tradizione più classica.<br />

Piatti che, illustrati dall'esperto di cultura<br />

gastronomica, Alfredo Pelle,<br />

hanno trovato il consenso e la soddisfazione<br />

dei presenti. Ed ecco che, ad<br />

un riuscito sformato di radicchio su<br />

crema al prezzemolo e vellutata di<br />

Asiago, presentato dal bravissimo<br />

Andrea Campagnolo, ha fatto seguito<br />

una delicata crema di broccolo fiolaro<br />

con cubetti di polenta di mais<br />

Marano, a sua volta seguita da saporiti<br />

tortelli ripieni di fonduta d'asiago<br />

dolce su “amatriciana” di Soppressa.<br />

Ma un vero entusiasmo ha suscitato<br />

una tenerissima coscia d'anatra croccante<br />

proposta da Christian Zana, al<br />

giusto punto di cottura ed esaltata da<br />

una salsa al Cabernet, in accompagnamento<br />

con patate di Rotzo.<br />

E va, infine, menzionato l'indovinato<br />

ricorso a prodotti genuini - quali il<br />

morbido radicchio di Asigliano, il formaggio<br />

di Asiago, l'olio extravergine,<br />

il riso di Grumolo delle Abbadesse, la<br />

Soppressa vicentina - che hanno<br />

aggiunto insolite saporosità a tante<br />

squisitezze. Come pure l'immancabile<br />

proposta del famoso baccalà alla<br />

vicentina e di un dolce gustosissimo<br />

da fine pasto, quale la torta “Gata”. Il<br />

tutto accompagnato da vini delle<br />

zone Doc locali (Arcole, Breganze,<br />

Gambellara, Lessini Durello…) e da<br />

aromatiche grappe. Prelibatezze<br />

generose strettamente legate ad una<br />

terra i cui antichi valori si perpetuano<br />

nel tempo.<br />

GiG XVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!