31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vini & oli<br />

“L<br />

I vini rosati,<br />

un'opportunità per la vitivinicoltura italiana<br />

a prima volta che troviamo<br />

la parola rosato in campo<br />

vitivinicolo è nella Storia Naturale<br />

dei Vini di Andrea Bacci, alla fine<br />

del 1550: come si vede, questa<br />

tipologia di vini affonda le proprie<br />

radici in una tradizione antichissima;<br />

per questo l'Accademia Italiana<br />

della Vite e del Vino ritiene che<br />

lo studio dei vini rosati si inserisca<br />

appieno nella sua missione che è<br />

quella di mettere in evidenza una<br />

via italiana al vino”: con queste<br />

parole, Antonio Calò, presidente<br />

dell'Accademia, ha introdotto il<br />

Convegno “I Vini Rosati: un'opportunità<br />

per il nostro paese. Esempi<br />

di Veneto e Puglia”, che si è svolto<br />

a Conegliano Veneto.<br />

Ma che cosa sono esattamente i<br />

vini rosati? A questo quesito ha<br />

risposto Rocco di Stefano, aprendo<br />

i lavori: “Si tratta di vini molti<br />

diversi per tecniche di produzione<br />

e caratteristiche del prodotto: non<br />

è quindi possibile identificare un<br />

solo vero tipo di rosato; ma questa<br />

è una fortuna: quella di essere<br />

indissolubilmente legato al territorio<br />

e all'azienda che lo produce; la<br />

grande varietà è una ricchezza che<br />

ci dobbiamo augurare che duri”.<br />

Hanno concluso i lavori Vicente<br />

Sotés, che ha descritto le peculiarità<br />

dei rosati spagnoli, sia da<br />

punto di vista economico e commerciale<br />

che da quelle produttivo,<br />

e Luigi Galletto insieme a Vasco<br />

Boatto hanno illustrato le prospettive<br />

di mercato dei vini rosati:<br />

“Vini giovani e delicati, che si<br />

fanno scegliere per aperitivo e<br />

tutto pasto, grazie alla grande versatilità<br />

di abbinamento; diffuso nel<br />

Nord Ovest e nel Sud, il rosato<br />

deve avere un costo medio, tra i<br />

tre e i sette euro”.<br />

Enologica ha laureato i vini<br />

“Campioni di stile” dell'Emilia Romagna<br />

Q<br />

ual è il sangiovese con<br />

maggior carattere, l'albana<br />

più tipica, il pignoletto specchio<br />

del territorio, il lambrusco<br />

più lambrusco, il gutturnio e la<br />

malvasia più intriganti? In altre<br />

parole quali sono, categoria per<br />

categoria, i vini 'campioni di stile'<br />

dell'Emilia-Romagna?<br />

Alla domanda viene data un'autorevole<br />

risposta quest'anno a<br />

Enologica, il salone del vino e del<br />

prodotti tipico dell'Emilia Romagna<br />

a Faenza, con l'aiuto di una<br />

giuria da poker d'assi, mettendo<br />

insieme cioè i curatori-guru delle<br />

principali guide nazionali al vino:<br />

la Guida del Gambero Rosso, la<br />

Guida ai vini di Slow Food (quest'anno<br />

per la prima volta separate),<br />

la guida dell'Espresso e le<br />

guide La Romagna e l'Emilia da<br />

bere, pubblicazioni ufficiali delle<br />

Ais (Associazione Italiana Sommeliers)<br />

regionali.<br />

Premiati 12 'Campioni di stile',<br />

quattro romagnoli e otto emiliani.<br />

Si tratta di due Sangiovese di<br />

Romagna: uno nella categoria<br />

'Superiore', il Prugneto 2008<br />

Poderi dal Nespoli (Civitella di<br />

Romagna, FC), uno nella categoria<br />

'Riserva', il Pietramora 2006,<br />

Fattoria Zerbina (Faenza, RA).<br />

Due Albana di Romagna: uno<br />

nella categoria 'Secco', l'Albana<br />

Di Romagna Santa Lusa 2007,<br />

Ancarani (Faenza, RA), uno nella<br />

categoria passito, Regina Di Cuori<br />

2006, Gallegati (Faenza, RA).<br />

Due Pignoletto: uno nella categoria<br />

Frizzante, il Pignoletto Colli<br />

Bolognesi 2008, Cinti (San Lorenzo<br />

di Sasso Marconi, BO), uno<br />

nella categoria Fermo, il Pignoletto<br />

Colli Bolognesi Sit A Montui<br />

2008, Tenuta Santacroce (Monteveglio,<br />

BO).<br />

Tre Lambrusco: un Lambrusco Di<br />

Sorbara, Leclisse 2008, Paltrinieri<br />

(Sorbara, MO), un Reggiano Lambrusco,<br />

Concerto 2008, Medici<br />

Ermete (Gaida Di Reggio Emilia<br />

(RE); un Lambrusco Parma: Lambrusco<br />

Marcello 2008, Ariola<br />

(Calicella di Pilastro, PR).<br />

Un Colli Di Parma Malvasia: La<br />

Mia Malvasia 2006, Camillo<br />

Donati (Langhirano, PR).<br />

Due Colli Piacentini Gutturnio,<br />

uno nella categoria frizzante: il<br />

2008, Baraccone (Ponte dell'Olio<br />

PC); uno nella categoria Fermo: il<br />

Vena Rossa 2008, Castello Di Luzzano<br />

(Ziano Piacentino PC).<br />

XX GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!