31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerari<br />

lio “artigianale“, proveniente dalle<br />

400 varietà di olive esistenti nel<br />

nostro Paese (in Spagna ce ne sono<br />

solo 16), che assorbono da ogni singolo<br />

appezzamento di terreno, di<br />

ogni regione, caratteristiche differenti.<br />

L'olio extra vergine “artigianale”<br />

italiano è paragonabile ad un prodotto<br />

firmato. Costa un po' più di un<br />

prodotto di serie, ma quando lo utilizzate<br />

vi rendete conto che avete<br />

fatto un affare ad acquistarlo, perché<br />

vi dà più soddisfazione in cucina. E'<br />

sufficiente spalmare su due fette di<br />

pane il vostro vecchio olio industriale<br />

e quello “artigianale” per cogliere<br />

immediatamente sul palato la differenza<br />

che esiste trai due prodotti. Ma<br />

se volete maggiormente rendervi<br />

conto della differenza tra i due oli,<br />

prima odorateli in un bicchiere a<br />

temperatura ambiente e poi mettete<br />

in bocca un cucchiaino di olio industriale<br />

e fatelo lentamente scorrere<br />

sulla lingua e sul palato, fino a farlo<br />

lentamente giungere in gola , poi fate<br />

la stessa cosa con un olio “artigianale”.<br />

Quello dei due che vi farà provare<br />

un gusto dolce, poi amaro persistente<br />

e infine piccante in gola,sarà<br />

l'olio che dovrete continuare a comperare,<br />

perché queste sensazioni<br />

sono indici di qualità e confermano<br />

anche che l'olio è ricco dei polifenoli<br />

che combattono l'invecchiamento.<br />

L'altro, quello che non lascia traccia<br />

di sè in bocca e non emana profumi,<br />

è quello che dovrete scartare e lasciare<br />

d'ora in poi sullo scaffale, anche se<br />

all'apparenza costa meno. Per “Itinerari<br />

Gustosi “ ci siamo recati in Abruzzo.<br />

Questa regione, per la posizione<br />

geografica che occupa nello stivale e<br />

per la presenza a distanza ravvicinata<br />

del mare ,delle colline e delle montagne(leggi<br />

Gran Sasso e Maiella ), possiede<br />

un terreno ed un microclima<br />

ideale per la produzione di oli extra<br />

vergine. Abbiamo deciso di testare<br />

per i nostri lettori camperisti la zona<br />

di produzione dell'olio Dop Aprutino<br />

Pescarese, che si produce in provincia<br />

di Pescara in una zona collinare<br />

che comprende 26 comuni nel cuore<br />

dell'Abruzzo,che si raggiungono facilmente<br />

da Pescara, Chieti,Teramo e<br />

l'Aquila. Il Consorzio di Tutela dell'Olio<br />

Dop.Aprutino Pescarese, nato nel<br />

1992, oggi conta 72 soci. Nella provincia<br />

di Pescara vi sono 1,8 milioni<br />

di piante di olivo che producono in<br />

media 70.000 q. di olio. L'olio Dop<br />

garantisce al consumatore l'origine<br />

territoriale, la tipicità varietale e un<br />

controllo certificato dell'olio. Complessivamente,<br />

nella zona DOP Aprutino<br />

Pescarese operano 820 aziende<br />

olivicole, 28 frantoi (in Spagna ce ne<br />

sono 10) che nel 2005 hanno prodotto<br />

82.344 litri di olio Dop. Le<br />

varietà di olive utilizzate sono la Dritta<br />

e la Toccolana, autoctone ,ed il il<br />

Leccino (quest'olio Dop si trova facilmente<br />

all'Esselunga). Un'ultima esortazione:<br />

se veramente volete avere la<br />

certezza di acquistare un olio extra<br />

vergine di oliva italiano non sofisticato,<br />

toglietevi la soddisfazione di andare<br />

a trovare il vostro fornitore a casa<br />

sua perché il 60% della Dop Aprutino<br />

Pescarese viene venduto direttamente<br />

dal produttore. Capirete anche<br />

quanto è laborioso e faticoso produrre<br />

un buon olio,tenuto conto che da<br />

un quintale di olive si possono ricavare<br />

dalle 10 alle 15 bottiglie nelle annate<br />

grasse.<br />

Produttori Dop Aprutino Pescarese:<br />

Pianella 236m. www.chiarieri.it<br />

Penne 438m. www.gocciadoro.com.-<br />

Città Sant'Angelo 317m. www.Agricolaforcella.it-<br />

Manoppello 297m.<br />

www.villapardi.it - Nocciano 301m.<br />

www.myspace.com/trappetomapei-<br />

Tocco da Casauria 356 m.www.poderilupone.com<br />

I comuni da noi Visitati sono stati<br />

Loreto Aprutino dove è d'obbligo<br />

vedere il museo dell'olio, delle ceramiche<br />

(www.museiciviciloretoaprutino.it)<br />

Panoramica del paese di Loreto Aprutino<br />

GiG XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!