31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rrecensioni<br />

U<br />

n<br />

20 anni di<br />

Osterie d'Italia<br />

compleanno importante quello<br />

che Osterie d'Italia. Sussidiario<br />

del mangiarbere all'italiana celebra<br />

quest'anno: si festeggiano infatti i<br />

vent'anni dell'unica guida - la più venduta<br />

in Italia nel settore delle guide<br />

enogastronomiche - dedicata ai locali<br />

dove si pratica la migliore cucina regionale.<br />

«Appartenevamo a una generazione<br />

che aveva fatto in tempo a vivere le<br />

ultime osterie storiche e, pur consapevoli<br />

che quei luoghi erano finiti insieme<br />

ai tempi che li avevano generati, ne<br />

sentivamo il valore sociale e umano»:<br />

Carlo Petrini, nella prefazione della<br />

nuova guida, ricorda come nacque la<br />

prima edizione del 1990. «Ciò che rimpiangevamo<br />

e cercavamo di riproporre<br />

- prosegue - era quello che l'osteria<br />

aveva rappresentato in termini di<br />

socialità, identità e convivialità».<br />

Ed è quell'atmosfera che la guida, oggi<br />

come allora, vuole promuovere e<br />

soprattutto tutelare dal rischio dell'omologazione.<br />

Paola Gho, curatrice<br />

della guida, ripercorre «la serie storica<br />

di migliaia di locali, centinaia di visite<br />

dirette, la vitalità di molti posti “storici”<br />

e quella di nuove imprese. Molti<br />

ristoratori - a ragione o a torto - hanno<br />

introiettato una sorta di “osteria<br />

modello” cui hanno cercato di uniformarsi;<br />

altri, in procinto di aprire un<br />

nuovo locale, ci hanno chiesto quali<br />

caratteristiche a nostro avviso avrebbe<br />

dovuto avere. A loro abbiamo risposto<br />

che occorre prima di tutto “essere se<br />

stessi” e puntare sulla semplicità».<br />

Curatrice Paola Gho - Titolo OSTERIE<br />

D'ITALIA 2010 - Sussidiario del mangiarbere<br />

all'italiana - Pagine 912 -<br />

Prezzo Euro 20<br />

Le “Marche<br />

da Bere 2010”<br />

L<br />

e “Marche da Bere 2010”,<br />

guida ufficiale dell'Associazione<br />

Italiana Ais Marche,<br />

laurea 54 vini top, premiati come<br />

'eccellenze del territorio'. Completano<br />

la rosa dei vincitori 17 vini<br />

campioni di convenienza. Vini cioè<br />

che pur avendo un 'piccolo' prezzo,<br />

mantengono altissima la qualità<br />

e in momenti di crisi come questi,<br />

sorridono al mercato vincendo<br />

in convenienza.<br />

Le 54 eccellenze marchigiane<br />

fanno riferimento a 46 cantine del<br />

territorio così spalmate: 30 eccellenze<br />

nella provincia di Ancona, 9<br />

eccellenze nelle province di Ascoli<br />

Piceno e Fermo, 4 eccellenze per<br />

Pesaro-Urbino e 11 per Macerata.<br />

'Le Marche da Bere', seconda edizione<br />

completamente rinnovata<br />

nei contenuti e nei vini proposti<br />

diventa così il potente veicolo promozionale<br />

per accompagnare l'enologia<br />

regionale nella sua scalata<br />

verso l'olimpo del vino italiano. E'<br />

questo il significato attribuito alla<br />

guida Ais che ha trovato sostegno<br />

ed appoggio da tutte le istituzioni<br />

del territorio, Regione Marche in<br />

testa, a sottolineare l'intento<br />

comune di promuovere il vino e i<br />

prodotti tipici della gastronomia<br />

marchigiana.<br />

Con oltre 400 pagine in doppia lingua<br />

ricche di informazioni e cartine,<br />

171 cantine del territorio mappate,<br />

oltre 300 vini descritti e fotografati,<br />

quasi 1.000 etichette<br />

segnalate, Le Marche da Bere,<br />

guida ufficiale di Ais Marche, è<br />

stata realizzata da PrimaPagina<br />

Editore e si candida a diventare il<br />

punto di riferimento per quanti<br />

vogliono conoscere e degustare il<br />

vino marchigiano.<br />

L'edizione 2010 della guida Le<br />

Marche da Bere è in vendita nelle<br />

librerie marchigiane ed emilianoromagnole<br />

al costo di 9,90 ed è<br />

acquistabile on line sul sito<br />

www.marchedeivini.it.<br />

Romagna<br />

Mitica Terra<br />

di Lamberto Selleri<br />

C<br />

elti, romani e bizantini hanno<br />

forgiato i popoli della Romagna.<br />

Di questa protostoria i turisti hanno<br />

ampia documentazione visitando i siti<br />

archeologici, i musei e le chiese sparse<br />

un po' ovunque su tutto il territorio.<br />

Esiste però anche una nuova storia<br />

romagnola, riconducibile agli ultimi<br />

due secoli, che ci consente di conoscere<br />

concretamente quali siano le peculiarità<br />

della Romagna di oggi e le<br />

caratteristiche del popolo che vi abita.<br />

La letteratura è piena di corposi tomi<br />

che ci raccontano con dovizia di particolari<br />

gli avvenimenti e le vicissitudini<br />

degli uomini nati in questa terra e passati<br />

alla storia. Quello però che cerca<br />

un turista che vuole andare a zonzo in<br />

Romagna è poter avere tra le mani non<br />

la solita guida corposa piena di date e<br />

di dati che gratificano solo chi la ha<br />

scritta,ma un libriccino,come un tempo<br />

si usavano a scuola i riassunti,che<br />

metta in evidenza i reali valori di questa<br />

terra , il carattere e la personalità<br />

degli abitanti di oggi. Beppe Sangiorgi<br />

ha dato alle stampe un libello di 100<br />

pagine che ha due pregi fondamentali:<br />

si legge in un' ora e racconta la storia<br />

recente di questa terra, di questo<br />

popolo e degli uomini “famosi” di origine<br />

romagnola ,il tutto senza annoiare<br />

il lettore. Ma, cosa più importante,<br />

fornisce utili, chiare e incisive indicazioni<br />

per cogliere il meglio della<br />

Romagna in rapporto alle specifiche<br />

esigenze di ogni turista in procinto di<br />

visitare questa terra. Il libro si intitola<br />

”Romagna Mitica Terra” e, come è<br />

scritto in copertina, vuol essere una<br />

“Piccola guida sentimentale” finalizzata<br />

a sviluppare lo slow tourism, un turismo<br />

attento agli aspetti culturali, paesaggistici<br />

ed enogastronomici. Il volume,<br />

non edito per caso, nasce dalla<br />

collaborazione delle associazioni<br />

delle”Strade dei vini e dei Sapori “dei<br />

colli di Imola, di Faenza, di Forlì -Cesena<br />

e di Rimini, che per l'occasione si<br />

sono aggregate a “Romagna Terra del<br />

Sangiovese”.<br />

“Romagna Mitica Terra” si può ottenere<br />

gratuitamente recandosi a Forlimpopoli<br />

presso “Romagna Terra del Sangiovese“,<br />

Via A.Costa n.21,<br />

tel.0543742059.<br />

XXX GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!