31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

calendario<br />

Spruzzi di Spirito<br />

N<br />

asce a Gussago, ridente cittadina ai confini<br />

della Franciacorta, Spruzzi di Spirito - Salone<br />

delle grappe e dei distillati che sarà ospitato nella bella<br />

Villa Pace il 30 e 31 gennaio. Gussago è un nome raramente<br />

abbinato alla grappa. In Italia sono numerose le<br />

aree - dal Piemonte al Veneto, ma anche nel Centro-Sud<br />

- che possono vantare una tradizione più o meno antica<br />

legata a questo distillato, ma anche molti appassionati<br />

difficilmente identificano in Gussago uno dei punti di<br />

riferimento del settore: vi si imbottiglia, invece, circa la<br />

metà della grappa del nostro Paese e buona parte è prodotta<br />

in questo piccolo comune. Spruzzi di Spirito, oltre<br />

a rappresentare un momento di riflessione sul bere<br />

responsabile e un'opportunità per conoscere le varie<br />

tipologie di grappa derivate dalle diverse filosofie produttive,<br />

sarà occasione per visitare la cittadina che<br />

affonda le proprie radici in epoca preistorica. Molti sono<br />

gli edifici di interesse storico, ricordiamo per tutti la Santissima,<br />

convento domenicano (risalente al 1479) che<br />

dall'alto del colle Barbisone domina paese e contado.<br />

Accanto ai produttori di grappa e distillati è prevista<br />

un'area dedicata a cioccolato, caffè e sigari, prodotti<br />

con i quali - rispettando e valorizzando le caratteristiche<br />

di ciascuno - si possono creare abbinamenti esaltanti.<br />

(info: Comune di Gussago, tel. 030 2522919)<br />

Le mele Marlene ® nella valle<br />

dei templi di Agrigento<br />

M<br />

arlene® e Sicilia, un gemellaggio nel segno del gusto e del<br />

divertimento. Per il quinto anno consecutivo le deliziose<br />

mele Fuji Marlene® raccolte in Alto Adige / Südtirol tornano protagoniste<br />

della Sagra del Mandorlo in Fiore che si terrà ad Agrigento<br />

da sabato 6 a domenica 14 febbraio 2010. La grande festa<br />

popolare, giunta alla 65ª edizione, attirerà migliaia di turisti italiani<br />

e stranieri nella magica Valle dei Templi, grazie ad un programma<br />

ricco di iniziative che valorizzeranno la bellezza del territorio e le<br />

sue tipicità. In un originale e accattivante incontro fra le eccellenze<br />

italiane dell'estremo Sud e quelle dell'estremo Nord.<br />

Durante la kermesse i visitatori potranno conoscere e degustare gratuitamente<br />

le dolci e croccanti Fuji Marlene® prodotte dal VOG, il<br />

Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell'Alto Adige, leader<br />

internazionale nel mercato delle mele. Qui, oltre ad assaporare il<br />

gusto dei frutti raccolti nelle valli che circondano Bolzano, i visitatori<br />

potranno incontrare e farsi fotografare in compagnia del colorato<br />

Albero Marlene®, il divertente testimonial delle mele altoatesine<br />

con il bollino azzurro.<br />

I grandi vini<br />

delle terre da tartufo<br />

S<br />

i svolgerà a S. Miniato nell'antico e<br />

suggestivo Palazzo Grifoni il 16 e 17<br />

gennaio la 3ª edizione de I grandi vini<br />

delle terre da tartufo, la simpatica e intrigante<br />

manifestazione creata dalla locale<br />

Associazione Vignaioli per valorizzare l'enologia,<br />

troppo spesso non giustamente<br />

valutata, di questo territorio che nulla ha<br />

in meno rispetto ad altri più famosi della<br />

stessa Toscana. Sono previste degustazioni<br />

guidate in cui i vini di S. Miniato si confronteranno<br />

con quelli di un'altra terra da<br />

tartufi. Anche se imbottigliare il vino non è<br />

di antica tradizione, il livello qualitativo<br />

conseguito è notevole come testimonia la<br />

presenza di vignaioli di S. Miniato in molte<br />

delle maggiori Guide. La maggior parte dei<br />

vini sono classificati Igt, anche se S. Miniato<br />

rientra nelle due Docg. Chianti Classico<br />

e Chianti Colline Pisane. Le uve utilizzate<br />

sono prevalentemente autoctone: Sangiovese,<br />

Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera e<br />

Trebbiano, oltre ad alcuni antichi vigneti di<br />

Tempranillo, vitigno di origine spagnola.<br />

Attualmente gli ettari vitati sono un centinaio<br />

con una produzione di circa 400.000<br />

bottiglie. La manifestazione è anche occasione<br />

per conoscere la grande sinfonia di<br />

gusti e sapori tipici di queste terre: dall'extravergine,<br />

ai saporitissimi carciofi, ai formaggi<br />

e ai salumi, oltre al tartufo bianco di<br />

cui S. Miniato è una delle maggiori aree<br />

produttive europee.<br />

(info: riccardo.gabriele@tiscali.it)<br />

GiG XXV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!