31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROMA<br />

Ai crinali della storia PADRE<br />

MATTEO RICCI fra Roma e Pechino<br />

Un personaggio poco<br />

conosciuto padre<br />

Matteo Ricci (Macerata<br />

1552 - Pechino 1610),<br />

gesuita e uomo di fede e<br />

di scienza, che nel XVI<br />

secolo crea un ponte tra<br />

Occidente e Oriente.<br />

Matematico, astronomo e<br />

cartografo nonché teologo,<br />

predicatore, letterato<br />

e diplomatico resta in Cina<br />

dal 1582 al termine dei<br />

suoi giorni guadagnandosi<br />

la stima e l’ammirazione<br />

dell’Imperato-re, della sua<br />

Corte e dei Mandarini.<br />

Pioniere della Cristianità<br />

nel Celeste Impero e fondatore<br />

della moderna<br />

sinologia tanto da scrivere<br />

libri in cinese come il De<br />

amicitia, è personaggio<br />

notissimo in Cina tanto da<br />

essere citato insieme a<br />

Marco Polo tra i protagonisti<br />

della storia cinese nel<br />

Sede: Roma, Musei<br />

Vaticani, Piazza San<br />

Pietro, Braccio di Carlo<br />

Magno.<br />

Orario: 10.00 – 18.00 da<br />

giovedì a martedì<br />

mercoledì chiuso<br />

Jusepe Ribera, Sant’Ignazio<br />

Informazioni utili<br />

‘Millennium Monument’<br />

di Pechino. La mostra<br />

ripercorre il viaggio da<br />

Roma a Pechino del maceratese<br />

attraverso più di<br />

150 opere tra le quali il<br />

Ritratto di Matteo Ricci<br />

attribuito ad Andrea<br />

Sacchi, magnifici esemplari<br />

per il computo del<br />

tempo tra cui l’Orologio a<br />

sabbia (detto clessidra) di<br />

Norimberga,<br />

il<br />

Dell’Amicizia, il<br />

Mappamondo rivisto dal<br />

Ricci, il severo e sagace<br />

Ritratto di S Pio V Ghislieri<br />

(artefice politico della vittoria<br />

di Lepanto) di<br />

Scipione Pulzone e tra i<br />

pittori sino-cristiani il<br />

Rotolo dipinto con<br />

Madonna con la corona<br />

da imperatrice cinese di<br />

Wang Suda. Un viaggio<br />

nel tempo e sul globo per<br />

annodare legami possibili.<br />

Durata: fino al 29 gennaio<br />

2010<br />

Biglietto mostra: intero<br />

euro 5.00<br />

Info: tel. 06 68193064<br />

Catalogo: Allemandi &<br />

C. Editore<br />

MILANO<br />

SETA ORO CREMISI<br />

Segreti e tecnologia alla corte<br />

dei Visconti e degli Sforza<br />

Una vera chicca la<br />

mostra allestita al<br />

“Poldi Pezzoli” di<br />

Milano con una 60ina di<br />

opere (articolate in tre<br />

sezioni) tra velluti, lampassi,<br />

damaschi, codici miniati,<br />

carte da gioco, dipinti e<br />

oreficerie che testimoniano<br />

la situazione politicoculturale<br />

ed economica<br />

alla corte ducale milanese<br />

dei Visconti e degli Sforza.<br />

È infatti Filippo Maria<br />

Visconti a invitare nel<br />

1442 da Firenze e da<br />

Genova due ‘setajoli’ grazie<br />

ai quali nella città<br />

meneghina nasce una<br />

produzione serica all’avanguardia<br />

esportata in ogni<br />

dove. I raffinatissimi<br />

oggetti auro-serici lombardi<br />

del XV secolo sono in<br />

parte corredati dai risultati<br />

di analisi scientifiche relative<br />

al colore ‘cremisi’ e alle<br />

relative tecniche. Tale<br />

colorazione rossa (nelle<br />

infinite sfumature dall’arancione<br />

al bruno) derivata<br />

dalla cocciniglia proveniente<br />

dai mercati<br />

orientali o mediterranei<br />

costituisce elemento di<br />

pregio del manufatto<br />

insieme alla qualità della<br />

filatura e tessitura della<br />

seta e dell’oro. Nasce così<br />

una classe di ‘magistrae’,<br />

Sede: Milano, Museo<br />

Poldi Pezzoli, Via Manzoni<br />

12<br />

Orario: 10.00 – 18.00 da<br />

mercoledì a lunedì<br />

martedì chiuso<br />

Durata: fino al 21 febbraio<br />

2010<br />

Informazioni utili<br />

Giovanni Battista Lorenzi,<br />

Libro di scuola di<br />

Massimiliano Sforza<br />

manodopera femminile<br />

che a Milano si distingue<br />

per livello sociale ed economico.<br />

Spiccano tra i vari<br />

capolavori tutti da menzionare<br />

per qualità e rarità<br />

lo stupendo Caftano del<br />

principe di Valachia in velluto<br />

di seta milanese disegnato<br />

in oro proveniente<br />

da Bucarest E il Libro di<br />

scuola di Massimiliano<br />

Sforza, opera di Giovanni<br />

Battista Lorenzi, dalla<br />

splendida legatura in pelle<br />

decorata con stemma e<br />

imprese sforzesche e con<br />

una pagina raffigurante il<br />

trionfo di Massimiliano, il<br />

Paliotto delle colombine<br />

con la decorazione della<br />

‘colomba’.<br />

Biglietto mostra e<br />

Museo Poldi Pezzoli:<br />

intero euro 8.00, ridotto<br />

euro 5.50<br />

Info: tel. 02 794889<br />

02 796334<br />

Catalogo: Silvana<br />

Editoriale<br />

TURIT 129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!