31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vini & oli<br />

resta il leader in questo senso<br />

nonostante rispetto agli anni '80<br />

si produca il 40% in meno di vino,<br />

mentre il valore dell'export ha<br />

raggiunto i 3,5 miliardi di euro.<br />

Gambero Rosso ha premiato<br />

come “top” dell'anno il Molisano<br />

Aglianico Contado Riserva '07 -<br />

Di Majo Norante: un rosso sontuoso<br />

ma con un costo sui 10<br />

euro. Significativo il fatto che<br />

nasca in una regione emergente<br />

nel panorama nazionale.<br />

Ancora un vino del Sud ai vertici<br />

della classifica che la Guida dell'Espresso<br />

ha riservato ai “migliori<br />

acquisti dell'anno”: è il Cirò<br />

Rosso Classico 2007 Librandi, un<br />

elegante vino calabrese a 8 euro<br />

la bottiglia. Slow Food ha addirittura<br />

un volume interamente<br />

dedicato ai vini a meno di 10<br />

euro: sono 1.700 le aziende della<br />

“Guida al vino quotidiano” con<br />

almeno un'etichetta che rientra<br />

in questa fascia. Quanto alla<br />

grande distribuzione, è interessante<br />

constatare le DOC con il<br />

maggior tasso di crescita, sostenuto<br />

da politiche di marketing<br />

capillari e da un miglioramento<br />

costante delle produzioni: si tratta<br />

del pugliese Negroamaro(43,9%<br />

di crescita nel valore), il<br />

campano Aglianico e il trentino<br />

Traminer.<br />

Gli esperti americani della rivista<br />

Wine Spectator hanno invece<br />

decretato il successo dei vini<br />

bianchi dopo aver assaggiato ben<br />

700 bottiglie fra Pinot grigi e<br />

bianchi, Sauvignon Blanc e le<br />

diverse varietà locali e soprattutto<br />

i vini altoatesini hanno riscosso<br />

grande successo, grazie alla<br />

sapiente combinazione di note<br />

minerali e fruttate, ma anche<br />

per il rapporto qualità/prezzo.<br />

Quali sono i vini più venduti in<br />

Italia? La classifica più attendibile<br />

è quella relativa alla GDO,<br />

che prende in esame l'andamento<br />

di supermercati, ipermercati e<br />

discount: quasi 600 milioni di litri<br />

all'anno per un valore di poco<br />

inferiore ai 1.400 milioni di euro.<br />

Secondo i dati IRI - Infoscan, limitati<br />

alle bottiglie da 0,75 litri, il<br />

vino più venduto in Italia è il<br />

Chianti, seguito da Lambrusco e<br />

Barbera. La top ten è completata<br />

da Nero d'Avola, Vermentino,<br />

Montepulciano d'Abruzzo,<br />

Bonarda, Chardonnay, Muller -<br />

Thurgau e Prosecco. In riferimento<br />

al volume, di fronte al calo<br />

sensibile di Chianti, Lambrusco e<br />

Nero d'Avola(tra il 5 ed il 7%), si<br />

registra l'imperiosa crescita del<br />

Vermentino sardo(+9,5% ). Altra<br />

curiosità arriva dalle classifiche<br />

regionali: in 3 regioni non prevale<br />

un vino locale, e cioè Lombardia,<br />

Liguria e Lazio. Nella prima il<br />

Chianti è più acquistato rispetto<br />

a Bonarda e Lambrusco, nella<br />

seconda è la Bonarda che supera<br />

Chianti, Dolcetto e Barbera, mentre<br />

nella terza è ancora il Chianti<br />

a dominare su Vermentino e<br />

Nero d'Avola.<br />

Un marchio storico del Chianti,<br />

Castello di Volpaia,<br />

sostiene il progetto<br />

di istruzione in Etiopia<br />

promosso da<br />

Save the Children<br />

grazie alla donazione<br />

di 1483 bottiglie<br />

de Il Puro, vino in<br />

serie limitata, che<br />

saranno assegnate<br />

ai collezionisti con<br />

un'offerta di 100<br />

euro. I fondi raccolti<br />

serviranno<br />

alla costruzione<br />

di 4 scuole e 4<br />

pozzi d'acqua<br />

per garantire<br />

l'educazione<br />

di oltre 1000 bambini e condizioni<br />

di vita accettabili per una<br />

popolazione di circa 30mila persone.<br />

Info: www.savethechildren.it.<br />

Per gli amanti dei vini piemontesi<br />

la cantina “Terre da vino” di<br />

Barolo(Cn) è sempre aperta al<br />

pubblico, per mostrare come<br />

avvengono l'imbottigliamento e<br />

la nascita della varie tipologie<br />

relative ai territori delle Langhe,<br />

Roero, Astigiano, Monferrato e<br />

Canavese, fra castelli medievali<br />

e profumo di tartufi e nocciole.<br />

Info su<br />

www.terredavino.it.<br />

A Cascina Colombera(Al) è<br />

invece possibile degustare<br />

lo squisito Timorasso presso<br />

l'azienda vitivinicola<br />

“Colombera Vini” che<br />

oggi produce 2 tipologie<br />

diverse di questo antico e<br />

piacevole vino: il Montino,<br />

adatto per pasti<br />

importanti, e il Derthona,<br />

dal sapore intrigante. In<br />

enoteca è possibile acquistare<br />

anche altre varietà,<br />

fra cui il Suciaja, della<br />

famiglia del Dolcetto,<br />

la Vegia Rampana,<br />

seconda etichetta di<br />

Barbera, e la Freisa<br />

Colle del Grillo, fresco<br />

e garbato, a<br />

prezzi che vanno<br />

dagli 8 ai 25 euro.<br />

Info su www.lacolomberavini.it.<br />

GiG XIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!