31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ccalendario<br />

Lo svolgimento di molti eventi è condizionato<br />

dallo stato di maturazione dei<br />

prodotti “festeggiati” o dalle condizioni<br />

meteorologiche: è opportuno assicurarsi,<br />

quindi, della conferma delle date, contattando<br />

i numeri telefonici o le e-mail indicati.<br />

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo<br />

Identità Golose 2010<br />

L<br />

a sesta edizione di Identità Golose -<br />

la prestigiosa manifestazione creata<br />

alcuni anni fa da Paolo Marchi ispirandosi<br />

a un similare convegno spagnolo, ma<br />

arricchendolo delle tradizioni e della creatività,<br />

non disgiunta da saggezza, proprie<br />

del nostro Paese - si svolgerà a Milano<br />

dal 31 gennaio al 2 febbraio nelle<br />

ampie sale congressuali di FieraMilano-<br />

City (ingresso da via Gattamelata). Viene<br />

quindi confermata la location sperimentata<br />

con successo nell'edizione 2009 dopo<br />

aver dovuto abbandonare con rammarico<br />

l'originaria e affascinante sede di Palazzo<br />

Mezzanotte divenuto angusto per contenere<br />

il moltiplicarsi dei seminari che<br />

affiancano il convegno plenario e una<br />

sezione espositiva, dedicata alle nostre<br />

eccellenze agroalimentari, sempre più<br />

ampia e completa. Come è noto il cuore<br />

delle tre giornate è rappresentato dalle<br />

relazioni di alcuni dei maggiori chef italiani<br />

e internazionali: il programma è<br />

attualmente in fase di definizione, ma<br />

sono già certe le partecipazioni di alcuni<br />

Maestri come Massimiliano Alaimo e Ilario<br />

Vinciguerra. Uno dei temi principali<br />

sarà la pasta nelle sue varie espressioni:<br />

secca, fatta in casa, fresca, ripiena, risottata,<br />

…. Tema affascinante per un popolo<br />

come il nostro per il quale la pasta è quasi<br />

un'icona nazionale. Ne parleranno noti<br />

chef come Moreno Cedroni, Pino Cuttaia<br />

e Alberto Bettini che porteranno le proprie<br />

esperienze e interpretazioni di questo<br />

piatto simbolo della gastronomia italiana<br />

Chef's Cup Südtirol 2010<br />

S<br />

i svolgerà dal 17 al 19 gennaio la 5ª edizione dell'originale<br />

manifestazione pensata del Norbert NiederKofler (ristorante<br />

St. Hubertus 2 stelle Michelin) e realizzata con la collaborazione<br />

degli altri chef stellati della Val Badia, vero 'Paradiso' per i gourmet.<br />

La presenza di tre stellati (oltre al St. Hubertus vi sono La Siriola, chef<br />

Claudio Melis e La Stüa de Michil, chef Arturo Spidocchi, entrambi<br />

con una stella) ha certamente stimolato la locale ristorazione a<br />

migliorare la propria offerta con un ottimo rapporto qualità/prezzo.<br />

Nei locali della valle si beve anche benissimo e le cantine dei tre stellati<br />

sono tra le più affascinanti d'Italia per numero e tipologia di etichette:<br />

frutto della passione di chi le cura per la passione di chi beve.<br />

Alla manifestazione partecipano chef stellati provenienti da ogni<br />

parte del mondo: sarà quindi un'eccezionale occasione per gustare<br />

piatti speciali nell'affascinante scenario delle montagne dolomitiche.<br />

Chef's cup 2010 avrà come filo conduttore l'arte: gli chef dovranno<br />

interpretare una ricetta scritta nel 1919 da Modigliani in occasione<br />

della nascita della figlia Jeanne, una novità assoluta messa a disposizione<br />

dalla Fondazione Modigliani insieme alle opere - di cui una<br />

inedita - che costituiranno la mostra dedicata al grande artista. Finalità<br />

comune a tutti gli chef partecipanti è porre in primo piano i principi<br />

di 'terroir', 'artigiano' e 'selezione delle materie prime' quali fattori<br />

essenziali per ottenere quella qualità che rende unica nel panorama<br />

internazionale la cucina italiana. Nel ricco programma di<br />

appuntamenti segnaliamo martedì 19 la conversazione con il pubblico<br />

del prof. Defenente (esperto nutrizionista) sul valore della 'cucina<br />

mediterranea' e nella stessa giornata la Cena di beneficenza in cui<br />

gli chef partecipanti alla Cup si misureranno con la ricetta di Modigliani.<br />

Martedì avverrà inoltre il gemellaggio con la svizzera Gstaad<br />

che ospiterà la manifestazione nella prima settimana del marzo<br />

2010.<br />

(info: www.altabadia.org, tel. 0471 847037, 0471 836176)<br />

XXIV GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!