10.11.2014 Views

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. INFORMAZIONI FONDAMENTALI<br />

3.1 Interessi di persone fisiche o giuridiche partecipanti all’emissione e all’offerta<br />

Nel caso in cui <strong>Centrobanca</strong> operi in qualità di Collocatore, la coincidenza tra l’Emittente e il soggetto incaricato<br />

del collocamento, potrebbe determinare un conflitto di interessi in quanto le <strong>Obbligazioni</strong> di cui al Programma<br />

sarebbero emesse e collocate dal medesimo soggetto. Agendo in qualità di Collocatore delle <strong>Obbligazioni</strong>,<br />

l'Emittente, è tenuto ad adottare misure organizzative idonee alla gestione dei conflitti di interesse che possano<br />

insorgere con i propri clienti secondo quanto stabilito della propria politica di gestione dei conflitti di interesse<br />

(ai sensi dell'articolo 25 del Regolamento della Banca d'Italia e della Consob ai sensi dell'articolo 6, comma 2-<br />

bis, del Testo Unico della Finanza) e delle norme applicabili in materia..<br />

Qualora i Collocatori siano, invece, società appartenenti al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, potrebbe<br />

configurarsi una situazione di conflitto di interessi tra i Collocatori e i clienti/investitori in quanto le<br />

<strong>Obbligazioni</strong> oggetto dell’offerta sono emesse da una società appartenente al medesimo gruppo bancario. Nella<br />

prestazione del servizio di collocamento i Collocatori sono tenutiti ad adottare misure organizzative idonee alla<br />

gestione dei conflitti di interesse che possano insorgere con i clienti secondo quanto stabilito ai sensi della<br />

propria politica di gestione dei conflitti di interesse e delle norme applicabili in materia.<br />

In relazione a ciascun offerta è possibile che i Collocatori si trovino, rispetto all’attività di collocamento, in una<br />

situazione di conflitto d’interesse per il fatto di percepire dall’Emittente un importo (dovuto a titolo di<br />

commissione di collocamento) implicito nel Prezzo di Emissione delle <strong>Obbligazioni</strong> e pari a un valore<br />

percentuale calcolato sull’ammontare nominale collocato.<br />

Nel caso in cui l'Emittente si avvalga delle facoltà di negoziare per conto proprio le <strong>Obbligazioni</strong>, potrebbe<br />

configurarsi una situazione di conflitto di interessi tra Emittente che agisce come intermediario negoziatore ed<br />

gli investitori/clienti. Agendo in qualità di intermediario negoziatore in conto proprio delle <strong>Obbligazioni</strong>,<br />

l'Emittente è tenuto ad adottare misure organizzative idonee alla gestione dei conflitti di interesse che possano<br />

insorgere con i clienti secondo quanto stabilito ai sensi della propria della propria politica di gestione dei conflitti<br />

di interesse (ai sensi dell'articolo 25 del Regolamento della Banca d'Italia e della Consob ai sensi dell'articolo 6,<br />

comma 2-bis, del Testo Unico della Finanza) e delle norme applicabili in materia.<br />

L'investitore deve tenere presente che l’eventuale coincidenza tra <strong>Centrobanca</strong>, o soggetti appartenenti al gruppo<br />

di <strong>Centrobanca</strong>, e il gestore di un sistema multilaterale di negoziazione o l'internalizzatore sistematico come<br />

definiti, rispettivamente, agli articoli 5-octies e 5-ter del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, mediante il quale<br />

siano negoziate le <strong>Obbligazioni</strong>, può determinare una situazione di conflitto d’interessi nei confronti degli<br />

investitori.<br />

L'emittente potrebbe svolgere il ruolo di market maker per le <strong>Obbligazioni</strong>. In tale ipotesi si potrebbe configurare<br />

una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori.<br />

Nel caso in cui l’Emittente si copra dal rischio d’interesse stipulando contratti di copertura con controparti<br />

interne al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, tale comune appartenenza dell’Emittente e della<br />

controparte allo stesso gruppo bancario potrebbe determinare una situazione di conflitto d’interessi nei confronti<br />

degli investitori.<br />

Si rimanda al capitolo 9.2 del Documento di registrazione relativamente ai conflitti di interessi degli organi di<br />

amministrazione, di direzione e di vigilanza.<br />

3.2 Ragioni dell’offerta e impiego dei proventi<br />

Le <strong>Obbligazioni</strong> di cui al Programma sono emesse nell’ambito dell’ordinaria attività di raccolta da parte<br />

dell’Emittente.<br />

MILAN-1/244037/03 - 112 - .../...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!