10.11.2014 Views

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non sono previste modalità di rappresentanza degli obbligazionisti, ai sensi dell’articolo 12 del d. lgs. n. 385 del<br />

1° settembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

4.11 Autorizzazioni<br />

Il Programma ed il relativo plafond di emissione sono stati approvati dal Consiglio d'Amministrazione<br />

dell’Emittente con delibera in data 21 gennaio 2009. Nelle Condizioni Definitive si riportano gli estremi del<br />

provvedimento di autorizzazione all'emissione e all'offerta dei relativi Prestiti Obbligazionari.<br />

4.12 Data di Emissione<br />

La Data di Emissione delle <strong>Obbligazioni</strong> è indicata nelle Condizioni Definitive relative a ciascun Prestito.<br />

4.13 Restrizioni alla libera trasferibilità delle <strong>Obbligazioni</strong><br />

Le <strong>Obbligazioni</strong> non sono strumenti registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del "United States Securities<br />

Act" del 1933: conformemente alle disposizioni del "United States Commodity Exchange Act", la negoziazione<br />

delle <strong>Obbligazioni</strong> non è autorizzata dal “United States Commodity Futures Trading Commission” (il “CFTC”).<br />

Le <strong>Obbligazioni</strong> non possono in nessun modo essere proposte, vendute o consegnate direttamente o<br />

indirettamente negli Stati Uniti d’America o a cittadini americani.<br />

Le <strong>Obbligazioni</strong> non possono essere vendute o proposte in Gran Bretagna, se non conformemente alle<br />

disposizioni del “Public Offers of Securities Regulations 1995” e alle disposizioni applicabili del “FSMA 2000”.<br />

Il prospetto di offerta può essere reso disponibile solo alle persone designate dal “FSMA 2000”.<br />

4.14 Regime fiscale<br />

Per il regime fiscale delle <strong>Obbligazioni</strong> si veda quanto riportato nella tabella seguente.<br />

Redditi di capitale Agli interessi e agli altri frutti delle <strong>Obbligazioni</strong> è applicabile -<br />

nelle ipotesi e nei modi e termini previsti dal d. lgs. n. 239 del 1°<br />

aprile 1996, come successivamente modificato ed integrato -<br />

l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del<br />

12,50%. I redditi di capitale sono determinati in base al comma 1<br />

dell’articolo 45 del d.p.r. n. 917 del 22 dicembre 1986, come<br />

successivamente modificato ed integrato (il "TUIR").<br />

Tassazione delle plusvalenze<br />

Le plusvalenze, che non costituiscono redditi di capitale, diverse<br />

da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali,<br />

realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso<br />

delle <strong>Obbligazioni</strong> (si veda l'articolo 67 del TUIR, come<br />

successivamente modificato ed integrato), sono soggette ad<br />

imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del<br />

12,50%. Le plusvalenze e minusvalenze sono determinate<br />

secondo i criteri stabiliti dall'articolo 68 del TUIR come<br />

successivamente modificato ed integrato e secondo le disposizioni<br />

di cui all'articolo 5 e dei regimi opzionali di cui all'articolo 6<br />

(risparmio amministrato) e all'articolo 7 (risparmio gestito) del d.<br />

lgs. n. 461 del 21 novembre 1997.<br />

Si raccomanda all'investitore di consultare il proprio consulente fiscale in ordine alle possibili conseguenze<br />

fiscali derivanti dall’acquisto, dal possesso o dalla vendita delle <strong>Obbligazioni</strong> di cui alla presente Nota<br />

Informativa.<br />

MILAN-1/244037/03 - 124 - .../...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!