10.11.2014 Views

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

Centrobanca S.p.A. "Obbligazioni 2010/2016 Tasso Fisso 3,15%"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

determinazione della Cedola Variabile successiva, per tale Cedola Variabile il tasso è determinato in buona fede<br />

a ragionevole discrezione dell’Agente di Calcolo.<br />

Articolo 10 - Commissioni ed oneri<br />

L'ammontare delle eventuali commissioni, anche implicite nel Prezzo di Emissione, espresse in termini<br />

percentuali sul Valore Nominale delle <strong>Obbligazioni</strong> è indicato nelle Condizioni Definitive relative a ciascun<br />

Prestito.<br />

Articolo 11 - Servizio del Prestito<br />

Il pagamento degli interessi ed il rimborso delle <strong>Obbligazioni</strong> hanno luogo esclusivamente per il tramite di<br />

Monte Titoli S.p.A. e degli intermediari aderenti.<br />

Qualora la scadenza di pagamento di un qualsiasi importo dovuto ai sensi del presente Regolamento maturi in un<br />

giorno che non è un giorno lavorativo bancario, tale pagamento verrà effettuato il primo giorno lavorativo<br />

bancario immediatamente successivo, senza il riconoscimento di alcun importo aggiuntivo ai titolari delle<br />

<strong>Obbligazioni</strong>.<br />

Articolo 12 - Termini di prescrizione<br />

I diritti dei titolari delle <strong>Obbligazioni</strong> si prescrivono, per quanto concerne il capitale, decorsi dieci anni dalla data<br />

in cui le <strong>Obbligazioni</strong> sono divenute rimborsabili e, per quanto concerne gli interessi, decorsi cinque anni dalla<br />

data in cui gli interessi sono divenuti pagabili.<br />

Articolo 13 - Regime fiscale<br />

Per il regime fiscale delle <strong>Obbligazioni</strong> si veda quanto riportato nella tabella seguente.<br />

Redditi di capitale Agli interessi e agli altri frutti delle <strong>Obbligazioni</strong> è applicabile -<br />

nelle ipotesi e nei modi e termini previsti dal d. lgs. n. 239 del 1°<br />

aprile 1996, come successivamente modificato ed integrato -<br />

l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del<br />

12,50%. I redditi di capitale sono determinati in base al comma 1<br />

dell’articolo 45 del d.p.r. n. 917 del 22 dicembre 1986, come<br />

successivamente modificato ed integrato (il "TUIR").<br />

Tassazione delle plusvalenze<br />

Articolo 14 - Agente di Calcolo<br />

Le plusvalenze, che non costituiscono redditi di capitale, diverse<br />

da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali,<br />

realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso<br />

delle <strong>Obbligazioni</strong> (si veda l'articolo 67 del TUIR, come<br />

successivamente modificato ed integrato), sono soggette ad<br />

imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del<br />

12,50%. Le plusvalenze e minusvalenze sono determinate<br />

secondo i criteri stabiliti dall'articolo 68 del TUIR come<br />

successivamente modificato ed integrato e secondo le disposizioni<br />

di cui all'articolo 5 e dei regimi opzionali di cui all'articolo 6<br />

(risparmio amministrato) e all'articolo 7 (risparmio gestito) del d.<br />

lgs. n. 461 del 21 novembre 1997.<br />

Il responsabile del calcolo degli interessi è di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive (l'"Agente di<br />

Calcolo"). Le determinazioni e le valutazioni operate dall'Agente di Calcolo s'intendono pienamente vincolanti<br />

nei confronti degli investitori.<br />

MILAN-1/244037/03 - 142 - .../...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!