11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERSONA E TALENTI • 109Questa percezione della realtà non esclude ovviamente i problemi esistentiin una comunità, le necessità espresse o latenti, non indica un chiudere gli occhidi fronte alle condizioni umane e sociali fino all’estrema ingenuità e parzialità dinon considerare le vulnerabiltà presenti. Impone, al contrario, una vicinanzaaffettiva che permette di non soffermarsi sul bisogno parziale espresso dallepersone, partendo anzi dalla necessità parziale espressa per leggerla in funzionedella totalità dell’essere umano. Mettere in gioco la responsabilità delle personepassa attraverso la riscoperta del significato del proprio essere. Ogni necessità,quand’anche essa fosse solo materiale o limitata, rimanda sempre ad undesiderio che la supera e che, con la vicinanza, può essere ascoltato e dilatatoin altre direzioni per una sua utilizzazione più edificante sul piano della crescitaindividuale e sociale. Accogliere il tentativo di risposta messo in atto rappresentala prima forma di ampliare la responsabilità della persona. E’ in tale esperienzadi condivisione che persona e comunità vivono un processo educativo dellapropria responsabilità che le rende capaci di accedere concretamente alleopportunità di sviluppo che la realtà propone poichè vengono destati il desiderioe la volontà di usufruire di tali opportunità, individuando con intelligenza ciò chenella situazione già si pone come fattore e strumento di aiuto e valorizzando lepolitiche e gli strumenti che la più ampia comunità può mettere in campo peraccompagnare e ampliare le loro possibilità d’azione.Uno sbocco operativo della responsabilità personale è la formazione diaggregazioni spontanee ed organizzate; non vi è comunità nella quale non siincontrino gruppi, più o meno formali, interni alla stessa comunità o esterni cheprestino un servizio di varia natura alle persone ed alle famiglie. Anch’essirappresentano una risorsa importante per lo sviluppo della società che nasceinfatti dalla libera aggregazione delle persone e delle famiglie. Agire sullosviluppo sociale significa anche favorire la capacità associativa, cioè riconoscere,valorizzare e stimolare il costituirsi di comunità intermedie e di un tessuto socialericco di partecipazione e di corresponsabilità. Il diritto di ogni persona alla libertàdi associazione e di intrapresa, anche economica, si rivela, nell’esperienza, unaforza potente di cambiamento.La sussidiarietà che affonda le sue radici nel pensiero di Aristotele e di SanTommaso e che è fatta propria dal trattato di Maastricht dell’Unione Europea, èpiù volte ripresa dalla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica:È ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalleminori e inferiori comunità si può fare… Ne deriverebbe un grave dannoed uno sconvolgimento del retto ordine della società… Poichè oggettonaturale di qualsiasi intervento della società stessa è quello di aiutarein maniera suppletiva le assemblee del corpo sociale, non giàdistruggerle ed assorbirle (Papa Pio XI, 1931).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!