11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156 •POVERTÀ E PATRIMONIONell’Allegato 3 si trova una descrizione dei gruppi formati nella comunitàe la loro tipologia.Nell’Allegato 4 si trova una rappresentazione delle reti sociali.ScolaritàAnche nel patrimonio dell’educazione è stato notato un miglioramentosignificativo. Il tasso di analfabetismo è caduto del 6,3% comparandolo con gliindici raccolti nella situazione iniziale ed è sotto gli indici di analfabetismo delBrasile, 14,7%; dello Stato 13,4% e della città nella sua globalità, il 7,51%. Allafine del progetto, il 40% degli analfabeti del 99 si è trasformato in un gruppo dialfabetizzati. Nel 2002 c’è stato un aumento del numero di alfabetizzati, inrelazione all’anno 1999, del 22,4%. Considerando il gruppo di analfabeti +alfabetizzati come una fascia vulnerabile, si osserva una diminuzione di questafascia del 15,7%, dovuto all’ingresso ad un livello di scolarità del 1° grado. Valela pena evidenziare che, considerando la percentuale delle persone che si sonoalfabetizzate e il numero di posti offerti dal MOVA (programma dialfabetizzazione municipale) nel quartiere, molte persone si sono alfabetizzateattraverso altri corsi presenti nella città; è migliorato l’accesso ai servizi dieducazione della città per gli abitanti del quartiere.In relazione al 1º grado, si osserva che nel 1999 il 64% delle persone nonaveva completato il 1º grado, nel 2002 l’indice si è abbassato al 46,1%. Ciòsignifica che il 28% degli alunni concluso il 1º grado. Nel 2002 c’è stato unaumento del 29,1% degli alunni che sono riusciti a completare il 1º grado.Rispetto agli alunni del 2º grado, c’è stato un aumento interno del 208% diquesto gruppo. C’è stato nel 2002 un aumento del 9,8% del numero di personeche si sono messe a studiare, rispetto all’anno 1999. Anche l’indice diinfrequenza scolastica, un problema identificato nel contesto educativo delquartiere, si è abbassato. Dal campione di 25 alunni considerati nonfrequentatori e che sono stati accompagnati attraverso visite e azioni delprogetto, il 48% sono diventati frequentatori.NON STUDIA STUDIA TOTALE1999 68,6% 31,4% 100,0%2002 65,5% 34,5% 100,0%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!