11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118 •POVERTÀ E PATRIMONIOPer affrontare questa situazione, il Municipio di Ipatinga – PMI – stavarealizzando un insieme di Programmi per migliorare la situazione urbana, traquesti evidenziamo il programma di intervento nell’area centrale della città,“Programa Novo Centro”, finanziato dal PROGRAMA SOMMA, con l’obiettivo dirimuovere l’occupazione irregolare nella parte bassa della città, specialmente lapopolazione residente ai margini del fiume Ipanema 18 . Tali programmi diederoorigine alla costruzione del quartiere Planalto II, destinato alle famiglieprovenienti dalla parte bassa della città.Questa popolazione, stabilitasi nel Planalto II, presentava un insieme difattori che rendeva i suoi abitanti molto vulnerabili: occupavano aree soggette adinondazioni lungo il fiume Ipanema, in abitazioni di bassa qualità la cui rimozioneera necessaria per una nuova urbanizzazione del centro della città; dal punto divista sociale, si configurava una situazione critica che coinvolgeva prostituzione,uso di alcool e droghe, disoccupazione, basso livello di scolarizzazione e precariecondizioni di salute. Evidentemente esistevano, anche se fragili, alcuni legami tragli abitanti che vivevano nella stessa strada, nello stesso vicolo, ma il gruppo checostituí la comunità del Planalto II, ancora non si configurava nella sue essenzacome una comunità, poichè si trattava di gruppi differenti, la maggior parte diloro viveva solo situazioni di vulnerabilità molto simili.Ristabilitisi nel Planalto II, con un totale di 600 abitazioni, gli abitantifurono nuovamente divisi in due gruppi: il gruppo dei proprietari (300 abitazionidi cui i nuclei famigliari possedevano immobili nell’area toccata dal Projeto NovoCentro), e altre 300 abitazioni le cui case furono costruite in un regime dimutirão (n.d.t.: aiuto gratuito che le persone si danno reciprocamente ma di cuiuno solo è il beneficiario), per quegli abitanti che risiedevano nell’area delprogetto, ma che non erano proprietari di immobili.Dal punto di vista sociale, i pochi e fragili lacci (probabilmente costruiti daibisogni) che legavano in qualche modo le persone che abitavano vicine primadella rimozione, diventarono ancora piú fragili o in molti casi furono distruttidando origine all’isolamento in alcuni casi e a relazioni conflittuali in altri casi.Trovo che sia assurdo parlare della costruzione di due chiese, questo ècome se fosse un solo quartiere, ma ora rimangono solo dei gruppetti(parla un’abitante del Planalto in un incontro di ricerca qualitativa,criticando altri abitanti che difendevano la creazione di una chiesa per18“Il progetto Novo Centro, concluso nel 1997, fu il maggior programma delle opere del progetto SOMMA in Minas Geraise oggi é indicato dalla Banca Mondiale come riferimento per progetti simille in America Latina”. Il progetto ha avuto unfinanziamento di US$ 3 milioni con una parternship tra il Bird e il Governo dello Stato. (Fontehttp://www.ipatinga.mg.gov.br).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!