11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PLANALTO II E IL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ • 123La situazione Iniziale degli Elementi del Patrimonio della Comunità delPlanalto IIDefinito l’approccio con il quale sarebbe stato analizzata la povertà nellacittà, sono state realizzate varie analisi sulla situazione di ogni fattore delpatrimonio delle persone nel quartiere Planalto II. Le informazioni checostituiscono questo ritratto iniziale della comunità sono relative al momentodell’elaborazione del progetto nel 1997 e ad alcune alterazioni identificate nel1999, anno in cui il progetto iniziò ad essere sviluppato. Presentiamo di seguitoi dati piú rilevanti com il proposito di discutere il progetto realizzato e icambiamenti nella comunità sorti a partire da tali interventi. Per una migliorcomprensione della situazione iniziale della comunità si veda l’allegato 1.Capitale SocialeEsisteva nella comunità, nel 1997, una capacità organizzativa moltodebole, centrata su una leadership chiamata “il presidente del quartiere”;nonostante il nome, era una leadership poco rappresentativa e non riusciva asmuovere ed organizzare la comunità per affrontare i principali problemi vissutidagli abitanti. C’era una carenza di servizi urbani nel quartiere e un difficileaccesso ad alcuni servizi pubblici nei quartieri vicini. La ricerca indicò che nel79% delle famiglie non c’era alcun coinvolgimento con l’Associazione degliabitanti; il 74% ha dichiarato che non era coinvolto in nessun tipo di attività dicarattere comunitario. Nonostante l’esigua rappresentanza dell’associazione degliabitanti, nel 52% delle abitazioni oggetto della ricerca, si riconobbe che lerivendicazioni per il miglioramento del quartiere erano state fatte attraversoquesta istituzione comunitaria. Nella comunità c’era un alto livello diframmentazione, una mancanza di fiducia in quello che il gruppo poteva fare euna mancanza di orientamento rispetto a ciò che si doveva affrontare. Era piccolala vivenza di un’esperienza di partecipazione, non solo rispetto al voto, marispetto al prendere parte di determinate decisioni che influiscono sulla vita, siaassumendo responsabilità e usufruendo dei benefici, sia assumendo leconseguenze delle decisioni.Delle risorse fisiche riconosciute dagli abitanti come spazio formale diriferimento per le attività comunitarie fu nominata la casa sociale 21 nel Planalto,come la piú rappresentativa,citata infatti dal 31% degli abitanti intervistati; la“creche” 22 ; la casa del presidente del quartiere o di altri membri dell’associazionee le scuole sono state citate dal 34% degli intervistati. La ricerca qualitativa ha21Casa Sociale: Casa costruita nell’epoca del mutirão della costruzione delle case e destinate ad attività sociali (corsi,laboratori, riunioni, ecc.) insieme alla comunità.22Creche: corrispondente di Asilo Nido e Scuola Materna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!