11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PLANALTO II E IL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ • 151Violenza nel quartiereGli indici di violenza nel quartiere ebbero dei cambiamenti significatividurante l’attuazione del progetto. Gli indici della violenza comunicati dal 14ºBattaglione della Polizia Militare di Ipatinga rivelano una diminuzione del24,82% della criminalità tra l’anno 2001 e 2002. Questi dati confermano comele persone si siano poste di fronte alla vita in una forma diversa considerando ilquartiere e le persone come un bene da preservare. La diminuzionedell’aggressione e della violenza è un fattore che rivela una dinamica diintegrazione, di appartenenza, non solo nei confronti del luogo ma delle persone.Il quartiere Planalto non possiede piú lo stigma di quartiere violento edemarginato. Il modo in cui le persone della città vedono il quartiere stacambiando, gli interventi della polizia militare sono diminuiti,principalmente tra gli adolescenti (Tenente Colonnello Sandro AfonsoTeatine Selim de Sales, del 14º Battaglione della Polizia militare diIpatinga).GRUPPO 2001 2002 VAR%Crimini contro l’Amm. Pubblica 2 1 -50,00Crimini contro il Patrimonio Pubblico 0 1 -Crimini contro la Persona 57 49 -14,04Crimini contro il Patrimonio 54 32 -40,74Crimini contro i Costumi 15 12 -20,00In riferimento alle droghe 9 8 -11,11Totale 137 103 - 24,82Aumento dei Servizi di Utilità PubblicaUn cambiamento significativo che mostra l’evoluzione del processo diintegrazione tra la comunità e i servizi esistenti nella città accadde nellaformazione della Rete Sociale di attori presente nel quartiere. La Rete Sociale diuna comunità indica il numero di attori sociali presenti e coinvolti nella costruzionee nello sviluppo della comunità, a partire da differenti vincoli che si staliscono.La mappa della rete sociale permette di visualizzare quali relazioni sistabiliscono tra la rete primaria e secondaria, rende possibile laconoscenza della dimensione del contesto relazionale per l’intervento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!