11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PLANALTO II E IL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ • 133disposizione per affrontarli, comprendendo se di fatto la risorsa disponibile fosseaccessibile a tutte le famiglie della comunità.Considerando la poca preoccupazione con le attività quotidiane diprevenzione da parte della popolazione e l’esistenza di iniziative degli attori localirivolte ad aiutare gli abitanti a pensare alla propria salute, si decise di lavoraresu tre direttive:¬ la prima, sviluppando con gli abitanti un percorso educativo che passasseattraverso la discussione dei problemi di salute e l’identificazione delle causee di misure preventive quando si trattasse di cause controllabili, aiutandonella comprensione della rete di servizi di appoggio esistenti e nella migliorforma per accedervi;¬ la seconda direttiva di lavoro era rivolta alla potenzializzazione del lavoro degliattori che erano già coinvolti con la sanità nella comunità, come il Centro diSalute e il Gruppo di Agenti Sanitari Mirins;¬ la terza realizzando azioni sanitarie, come parte del processo formativo, erivolte ad affrontare alcuni problemi di salute vissuti dagli abitanti del quartiere.Pertanto, per raggiungere il risultato di “Aumento dell’Accesso al ServizioSanitario di Base ed Educazione Ambientale”, è stato definito un percorsoformativo insieme alla comunità e agli attori sociali che lavoravano nel camposanitario, con l’intento che il problema della salute potesse essere affrontato datutti. Comprendendo che le questioni di salute dovevano essere pensate inrelazione congiunta con altri aspetti come l’habitat, l’ambiente e l’educazionesono state definite azioni integrate che avevano un legame diretto con la salute.L’altra linea di azioni relative alla realizzazione di questo risultato delprogetto era riferita alla questione ambientale. Considerando i problemiambientali del quartiere, ma anche la ricchezza delle risorse esistenti, lanecessaria ed effettiva integrazione delle attività di educazione ambientale allealtre già in atto nel progetto, soprattutto la sanità e l’organizzazione comunitaria,si defini che le attività dovevano aiutare l’identificazione degli aspetti diconfigurazione ambientale della comunità che interessavano la salute, per poicercare soluzioni insieme agli altri attori e agli abitanti della comunità.Ha prevalso nella definizione del percorso per lo sviluppo di questorisultato la seguente logica: l’identificazione delle cause dei problemi di salute,l’individuazione delle risposte della propria comunità e della rete di appoggio,l’inizio del lavoro di rafforzamento delle azioni degli attori e dell’intercambio traloro, l’avvicinamento dei servizi sanitari della popolazione e la realizzazione diazioni per affrontare alcuni problemi indicati. Nella sequenza del progetto si ècercato di approfondire la qualificazione tecnica di un gruppo di attori permigliorare la qualità della risposta alle necessità della popolazione. Rispetto alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!