11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 •POVERTÀ E PATRIMONIO2. Diagnostico e Direttive di Intervento.Secondo la metodologia di intervento si definí che l’approccio alla povertà urbananella città sarebbe stato fatto a partire dall’analisi del patrimonio, cercando diidentificare la vulnerabilità maggiore o minore delle persone e della comunità. Laricerca fu realizzata in ventisei aree considerate come Aree di Speciale InteresseSociale che stavano costituendo una sfida per il Municipio 19 , che dava priorità eaiuto graduale alla popolazione piú bisognosa attraverso programmi comunali. Illavoro di diagnostico era volto a conoscere meglio la realtà di quelle persone, performulare programmi pubblici, integrandoli nella città. I dati e le informazionifurono raccolti sul campo attraverso:¬ RITRATTO DELLA COMUNITÀ: Fu realizzata una ricerca campioneintitolata “CONVIDA” (Condizioni di Vita della Popolazione) con 850interviste per l’elaborazione del diagnostico della situazione di vita dellecomunità delle aree di speciale interesse sociale della città. Leinformazioni raccolte composero la banca dati con riferimenti geograficiche permisero di visualizzare i problemi che affliggevano la popolazione ele soluzioni messe in atto;¬ INFORMAZIONI DEI SERVIZI PUBBLICI: Le segreterie della Sanità edell’Istruzione fornirono le informazioni sui programmi in corso e i servizida loro offerti. Il sistema GIS (Sistema di Informazioni Geografiche) feceuna relazione geografica di quei servizi e programmi per analizzarli nellaloro efficienza e efficacia rispetto alle domande delle comunità carenti sullequali era stata fatta la ricerca;¬ INFORMAZIONI GEOGRAFICHE: Si formulò una rappresentazionegeografica di tutti i dati raccolti utilizzando come base cartografica laraccolta aerofotogrammetrica delle città fornita dalla DATASERV (settore diinformatica della PMI) e dalla sezione amministrativa dei quartieri delleregionali.Una volta completato il sistema di informazioni e basandoci sui prodotti,cartine, tabelle e grafici, elaborammo l’analisi della povertà nella città neldocumento “Ritratto della Povertà Urbana di Ipatinga. Direttive per laRiduzione”, che conteneva il diagnostico e le direttive di intervento contro lapovertà nelle AEIS oggetto della ricerca. 2019Le Aree di Speciale Interesse Sociale sono caratterizzate per la loro forma omogenea e occupate da popolazione conbassissimo reddito famigliare, compreso tra 0 e 3 salari minimi.20L’elaborazione del documento “Ritratto della povertà urbana di Ipatinga. Direttive per la Riduzione” ha contribuito conl’amminstrazione comunale all’iscrizione al Programma Habitat BID – Programma Vivere Meglio; gli studi iniziali e i datisono stati usatii nell’elaborazione del documento che doveva essere presentato per l’approvazione del finanziamento. Ilfatto che la PMI abbia iniziato tali studi nel momento in cui le risorse del BID erano disponibili fece sì che la città fossela prima città dello Stato ad avere il finanziamento del programma Habitar Brasil/BID.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!