11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 •POVERTÀ E PATRIMONIOSu questo aspetto si fonda il terzo passaggio metodologico del nostrooperare a favore dello sviluppo e, quindi, del miglioramento sostenibile dellecondizioni di vita verso un allivio delle condizioni di povertà che attanagliano unabuona fetta della popolazione urbana in Brasile. L’esito dello sviluppo associativoe del rafforzamento delle comunità intermedie è la nascita di soggetti consapevolie autonomi. Nei programmi di sviluppo è fondamentale realizzare unapartnership tra tali soggetti e le rimanenti entità coinvolte, mettendo in motosinergie e significative quantità di risorse. Si tratta di partire da un soggettoesistente che coinvolge nell’azione le amministrazioni locali, le forze sociali, leistituzioni internazionali, nel cooperare, secondo i rispettivi ruoli, per rispondereal bisogno che si incontra.È da qui che sorge il concetto di parternship: ciascun attore (comunità,società civile, imprese, organismi internazionali, potere pubblico) svolge il suoruolo per un bene comune. C’è una diversità di ruoli, una differenziazione nelladefinizione delle azioni e della loro esecuzione, nel processo di valutazione deirisultati raggiunti, ma non esiste una separazione o meglio una divisione tra il“pensare” e il “fare”. Un legame stretto tra i partners porta ciascuno a mettere ingioco tutte le proprie potenzialità in termini di esperienze e conoscenze: unapartnership forte reca benefici e vantaggi al programma in termini di efficacia esostenibilità. Lo sforzo, che deve essere quindi fatto per poter pensare allarealizzazione di programmi di sviluppo, è quello di coinvolgere le politichepubbliche e sensibilizzare amministrazioni, istituzioni e governi a collaborare coni servizi offerti dalle associazioni spontanee, offrendo loro, quando possibile,appoggio e sussidi, nel rispetto della libera vocazione di ogni comunitàintermedia.Nello stesso modo in cui la partecipazione è implicita nel progetto disviluppo, la parternship è un aspetto costitutivo della definizione e realizzazionedelle politiche nel rispetto del ruolo e della capacità di ogni attore, non è unelemento che si “aggiunge dopo”. La parternship consiste nel porre le decisioni,e pertanto la definizione delle politiche (e non solamente la loro realizzazione),in quel livello dell’aggregazione sociale che ha la capacità di costruire e metterein pratica modi di rispondere ai problemi.È necessario, pertanto che le politiche si sottomettano all’esperienza, ènecessario che i responsabili per l’elaborazione delle politiche pubbliche sisottomettano a quel livello di aggregazione sociale capace di fornire risposte sottoforma di esperienze.Percorso operativo: rafforzare il patrimonioTerminando lo studio comparativo, realizzato per la Banca Mondiale, sullemodalità con le quali quattro comunità povere in quattro diversi continenti hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!