11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 •POVERTÀ E PATRIMONIOsituato il quartiere Planalto – per discutere insieme alla Scuola MunicipalePresidente Vargas le forme di lotta contro la dengue. Il lavoro è stato realizzatoin forma integrata e con la partecipazione delle commissioni della sanità edell’ambiente.3. Progetto Sindaco Amico dei BambiniAl fine di poter integrare il Municipio alla Rete Abrinque, è stato necessarioelaborare due prodotti: una Mappa del Bambino e dell’Adolescente 28 con alcuniindicatori e un piano d’Azione Strategica. La possibilità per sviluppare sia la mappasia il piano d’azione è stata quella di stabilire un forum a cui partecipassero settoridell’amministrazione pubblica direttamente coinvolti con il servizio allapopolazione infantile e giovanile (sanità, istruzione, assistenza sociale, finanze), ilConsiglio Municipale dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente, il ConsiglioTutelare e gli enti di servizio. *Fonte: intervista con Maura Gerbi do DEAC.4. 1º CONGRESSO MUNICIPALE DELLA GIOVENTÚ – IpatingaCongresso realizzato dal DEAC – Dipartmento di Attenzione al Bambino eProgrammi Speciali, tutta la preparazione dell’evento si è basato sulla metodologiadi approccio del progetto Planalto II.La metodologia è stata così interessante e stimolante per gli adolescentiche noi vogliamo ripetere il congresso il prossimo anno conun’organizzazione migliore nella sua applicazione – perchè era la primavolta che la utilizzavamo – oggi abbiamo una condizione migliore e laapplicheremo anche nel primo forum dei bambini. (...) Abbiamopercepito durante quest’anno una partecipazione della comunitàsoprattutto dando continuità nello sviluppo delle attività ricreative,sportive, artistiche e culturali con la popolazione infantile e giovanile.Altro aspetto abbastanza rilevante è stata la preoccupazione dellacomunità, con l’Unità Sanitaria per discutere alcuni temi. Hanno chiestodi conversare sulle politiche pubbliche: che cosa sono le politichepubbliche? Chi realizza le politiche pubbliche? Ad un certo momento miè sembrrato che questi membri della comunità che sono piú attuanti, sisiano resi conto che la politica pubblica non è semplicemente la politica28La Mappa del Bambino e dell’Adolescente 2001 presenta il Sistema de Acompagnamento e Valutazione dell’impegnodi dare priorità ai bambini e agli Adolescenti. Molti Comuni di tutto il Paese lo stanno accettando insieme al Programma.Fornisce strumenti per far si che le gestioni municipali si possano inserire nella Rete Sindaco Amico dei Bambini.Per partecipare alla Rete, i sindaci iscritti dovranno riempire la Mappa del Bambino e dell’Adolescente insieme ai diversisettori dell’Ammnistrazione pubblica, la società civile e il Consiglio Municipale dei Diritti del Bambino e dell’Adolescenteed avviarla per un’analisi allla Fondazione Abrinque che dovrà poi approvarla, rendendo così effettivo l’impegno direalizzare la pianificazione, rivolta a questo segmento, e la sua gestione. Fonte: Mappa del Bambino e dell’Adolescente2001, Quaderno 1 – Fondazione Abrinq.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!