11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PLANALTO II E IL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ • 131apprendimento degli alunni del Planalto II. Secondo professori e direttori discuola, gli alunni continuavano a presentare problemi di apprendimento, dicomportamento e problemi psicologici. Definita una metodologia di lavoro chevalorizzasse gli altri fattori del patrimonio, l’intervento sull’educazione formaledoveva essere attuato nel senso di stimolare gli alunni, ma a partire dalle attivitàche permettessero agli stessi di mostrare le loro capacità, per poi influire suglialtri aspetti.Le ipotesi sulle linee di intervento furono le seguenti:¬ Rispetto agli alunni: la sensibilità artistica, l’abilità sportiva e la facilità diapprendimento pratico che caratterizzavano gli alunni del Planalto II eranoindizi di una possibilità di sviluppo di attività di supporto. Attività di caratteresportivo, artistico, professionalizzante e altre vincolate al progetto potevanoportare in superficie le capacità di affrontare i problemi di apprendimento;¬ Rispetto ai familiari: l’ipotesi era che la realizzazione di attività sociali per lefamiglie avrebbe contribuito a migliorare il processo educazionale degli alunnidel Planalto II, visto che i loro problemi di apprendimento sembravano legati,nella maggior parte dei casi, a difficoltà socioeconomiche che affrontavanonelle loro famiglie. Si volevano aiutare i responsabiliad acquisire un’attenzioneper la vita scolastica del bambino, aiutandoli ad identificare quelle attitudinie quelle attenzioni che potevano offrire ai bambini e che avrebbero favoritol’impegno e il successo scolastico dei figli a scuola;¬ Rispetto ai professionali delle istituzioni educative: si trattava di aiutare aguardare e affrontare i problemi comuni che affrontavano, identificando tantoil problema quanto le possibili cause e le proposte di soluzione.Oltre a ciò si cercava di rispondere ad alcuni bisogni della creche situatanel quartiere: l’ampliamento della struttura fisica avrebbe permesso di aumentareil numero di posti per i bambini del quartiere e di offrire migliori condizioni disviluppo alle attività pedagogiche; la preparazione degli educatori attraversolaboratori di formazione che esaminassero temi specifici del lavoro quotidianoche non venivano affrontati dai programmi di formazione della municipalità.Risultato C: Incremento del Lavoro e del RedditoLa filosofia del progetto che poneva come premessa il recupero delladignità e dei valori umani, in questo risultato, sembrava ancor piú vitale, poichèsi trattava di far sì che le persone in età attiva ritrovassero la fiducia in se stessie potessero credere nelle loro abilità e capacità, soprattutto perchè si trattava diuna popolazione con una bassa scolarizzazione, senza qualificazioneprofessionale che viveva ai margini della grande industria e senza accesso aiposti di lavoro. In questo senso il coinvolgimento di molti lavoratori nelle azionisviluppate dal progetto ha permesso di scoprire il talento di badare alle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!