11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 •POVERTÀ E PATRIMONIOattrezzature collettive, come il parco, ed è servito come motivazione per iniziareun percorso ancora più complesso nel quale diventava necessario identificare leabilità, migliorarle attraverso la qualificazione e mettere nel mercato forza lavoroo prodotti e servizi nel caso di imprenditori autonomi.La prima fase dell’operazionalizzazione di questo risultato del progetto èstata dedicata alla conoscenza, alla raccolta di informazioni, per la definizione didirettive di incremento di lavoro e di reddito che dovevano essere implementate.Prima di pianificare le azioni, si cercò di conoscere ed identificare:¬ Le risorse degli abitanti e le loro condizioni per ottenere un lavoro;¬ Gli strumenti e i programmi disponibili sul mercato;¬ Le opportunità economiche del mercato locale;¬ Gli attori presenti con i quali si potesse stabilire una collaborazione.Mirando alla realizzazione di questo risultato del progetto, sono statefondamentali per il miglioramento delle condizioni di inserimento nel mercato edell’incremento del reddito le seguenti azioni:¬ Formazione Umana che valorizzava e potenzializzava il sapere e il potenzialecreativo di ogni persona;¬ Qualificazione Tecnica al fine di dotare i lavoratori e gli imprenditori delle minimecondizioni che il mercato esigeva;¬ Articolazioni di Collaborazione per inserire lavoratori, prodotti e servizi sulmercato, rompendo cosí le barriere imposte dallo stigma che si portavano gliabitanti del Planalto II.Risultato D: Aumento dell’Accesso ai Servizi Sanitari di Base edEducazione AmbientaleAnche nell’area sanitaria, lo scenario era cambiato per la costruzionepianificata di un’unità sanitaria. Anche in questo caso siamo partiti dal principioche l’offerta del servizio non si attua automaticamente con l’accesso allo stesso,ma ha soprattutto a che vedere con l’educazione della popolazione per l’attenzionerivolta alla salute. 24 Si è attuata una metodologia coerente con la logica che stavaregolando tutte le altre linee delle azioni del progetto: conoscere ed identificare ledomande, i problemi di salute affrontati dalla popolazione e le risorse a24Durante le visite alle scuole della località, ci furono testimonianze di professionali dell’educazione che riferirono lamancanza di attenzione verso la salute della popolazione del Planalto II, utilizzando como spiegazione il fatto di non avereaccesso ai servizi sanitari, anche se offerti con una buona qualità e grande disponibilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!