11.07.2015 Views

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

Pobreza e Patrimônio - Avsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PLANALTO II E IL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ • 125un’associazione di abitanti adolescenti, un gruppo di agenti sanitari di minoreetà, un gruppo di madri della creche e il Gruppo delle Donne Emarginate che,creato all’epoca del mutirão, si era riunito per dare sostegno alle altre donne dellacomunità. L’amministrazione pubblica era rappresentata dalle segreteriedell’Istruzione, della Sanità e dell’Edilizia – quest’ultima stava realizzando unmonitoraggio della situazione delle abitazioni e dell’occupazione nel quartiere.C’era anche una ONG locale, l’ARCA di Noè, che iniziava a organizzare corsi diqualificazione professionale per gli abitanti della comunità.Relazioni familiariNei nuclei familiari, i cui capifamiglia erano sposati, prevaleva nel 73% deicasi l’assunzione della responsabilità da parte degli uomini, negli altri erano ledonne che l’assumevano. Il fatto che le famiglie avessero una struttura instabilee molte fossero mantenute e gestite dalle donne, aveva un peso nel contesto diquesta comunità. Oltre al basso livello di scolarità, alla poca qualificazione, allasottoccupazione e ai salari bassi, fattori comuni nelle aree di concentrazione dellapovertà, c’era un aggravante in relazione alle donne del Planalto II: essendooriunde della zona disgregata e della prostituzione della città di Ipatinga, moltedi loro, anche se trasferitesi nel Planalto II e pur cercando una nuovaoccupazione, per il fatto di non avere un marito, continuavano ad essere trattatecome prostitute e avevano una grande difficoltà a conseguire qualsiasi tipo dilavoro. La condizione socioeconomica era abbastanza instabile: i redditi bassialleati ad un numero elevato di componenti delle famiglie e a un esiguo numerodi persone che lavoravano come sostegno familiare, alzava l’indice di dipendenzaeconomica domiciliare.EducazioneIl basso livello d’istruzione era stato confermato dalle ricerche realizzatecon gli abitanti del Planalto II che avevano evidenziato che nessuna persona dellacomunità era riuscita ad arrivare all’università. Il secondo grado era statoraggiunto soltanto dal 5,51% degli abitanti. La gran parte, corrispondente al63,98% delle persone, non oltrepassava il primo grado. L’indice di analfabetismoera abbastanza elevato, quasi il 10,5%, concentrato nella popolazione in etàsuperiore ai 25 anni. Era evidente che gli abitanti del Planalto II abbandonavanola scuola molto presto senza concludere l’insegnamento primario, fatto questoconfermato dal livello di scolarità degli abitanti. Un altro indice interessanterilevato era il numero delle persone, tra i 7 e i 20 anni, che avevano giàabbandonato la scuola all’epoca della ricerca: il Planalto II presentava all’internodelle varie aree povere della città uno dei maggiori indici, circa il 22% dellepersone in quella fascia d’età. Altro problema serio era il ritardo scolastico, ossiail numero degli alunni che presentavano uno sfasamento tra l’età e la classefrequentata, la percentuale di coloro che presentavano ritardo scolastico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!