30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parola di Dio e Liturgia delle Ore62. Tra le forme di preghiera che esaltano la sacraScrittura si colloca indubbiamente la Liturgiadelle Ore. I Padri sinodali hanno affermato cheessa costituisce « una forma privilegiata di ascoltodella Parola di Dio perché mette in contatto ifedeli con la Sacra Scrittura e con la Tradizioneviva della Chiesa ». 221 Si deve innanzitutto ricordarela profonda dignità teologica ed ecclesiale diquesta preghiera. Infatti, « nella Liturgia delle Orela Chiesa, esercitando l’ufficio sacerdotale del suoCapo, offre a Dio “incessantemente” (1 Ts 5,17)il sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra checonfessano il suo nome (cfr Eb 13,15). Questapreghiera è “la voce della stessa Sposa che parlaallo Sposo, anzi è la preghiera che Cristo, unito alsuo Corpo, eleva al Padre” ». 222 Il Concilio VaticanoII aveva affermato a questo proposito: « Tutticoloro, pertanto, che compiono questa preghiera,adempiono da una parte l’obbligo proprio dellaChiesa e dall’altra partecipano al sommo onoredella Sposa di Cristo perché, celebrando le lodidi Dio, stanno dinanzi al suo trono a nome dellaMadre Chiesa ». 223 Nella Liturgia delle Ore, comepreghiera pubblica della Chiesa, si mostra l’idealecristiano di santificazione della giornata intera,ritmata dall’ascolto della Parola di Dio e dalla pre-221Propositio 19.222Principi e norme per la Liturgia delle Ore, III, 15.223Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 85.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!