30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presentando il mistero cristiano in relazione allaParola di Dio ». 238 Un’attenzione speciale va dataall’ambone, come luogo liturgico da cui viene proclamatala Parola di Dio. Esso deve essere collocatoin un posto ben visibile, cui spontaneamentesi rivolga l’attenzione dei fedeli durante la liturgiadella Parola. È bene che esso sia fisso, costituitocome elemento scultoreo in armonia estetica conl’altare, così da rappresentare anche visivamenteil senso teologico della duplice mensa della Parola edell’Eucaristia. Dall’ambone si proclamano le letture,il salmo responsoriale e il Preconio pasquale;ivi inoltre si possono tenere l’omelia e proferire lapreghiera dei fedeli. 239I Padri sinodali, inoltre, suggeriscono chenelle chiese vi sia un posto di riguardo in cui collocarela sacra Scrittura anche al di fuori della celebrazione.240 È bene, infatti, che il libro che contienela Parola di Dio abbia un posto visibile e di onoreall’interno del tempio cristiano, tuttavia senza toglierela centralità che spetta al tabernacolo contenenteil Santissimo Sacramento. 241e) Esclusività dei testi biblici nella liturgia69. Il Sinodo ha inoltre vivamente ribaditoquanto, peraltro, già stabilito dalla norma liturgica238Propositio 40.239Cfr Ordinamento Generale del Messale Romano, 309.240Cfr Propositio 14.241Cfr <strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Esort. ap. postsinodale Sacramentumcaritatis (22 febbraio 2007), 69: AAS 99 (2007), 157.118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!