30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

unica che si esprime in diversi modi: « un canto apiù voci ». 17 I Padri sinodali hanno parlato a questoproposito di un uso analogico del linguaggioumano in riferimento alla Parola di Dio. In effetti,questa espressione, se da una parte riguarda lacomunicazione che Dio fa di se stesso, dall’altraassume significati diversi che vanno attentamenteconsiderati e relazionati fra loro, sia dal punto divista della riflessione teologica che dell’uso pastorale.Come ci mostra in modo chiaro il Prologo diGiovanni, il Logos indica originariamente il Verboeterno, ossia il Figlio unigenito, generato dal Padreprima di tutti i secoli e a Lui consustanziale: il Verboera presso Dio, il Verbo era Dio. Ma questo stessoVerbo, afferma san Giovanni, si « fece carne » (Gv1,14); pertanto Gesù Cristo, nato da Maria Vergine,è realmente il Verbo di Dio fattosi consustanzialea noi. Dunque l’espressione « Parola di Dio »viene qui ad indicare la persona di Gesù Cristo,eterno Figlio del Padre, fatto uomo.Inoltre, se al centro della Rivelazione divinac’è l’evento di Cristo, occorre anche riconoscereche la stessa creazione, il liber naturae, è anche essenzialmenteparte di questa sinfonia a più vociin cui l’unico Verbo si esprime. Allo stesso modoconfessiamo che Dio ha comunicato la sua Parolanella storia della salvezza, ha fatto udire la suavoce; con la potenza del suo Spirito « ha parlatoper mezzo dei profeti ». 18 <strong>La</strong> divina Parola, pertan-17Instrumentum laboris, 9.18Credo Nicenocostantinopolitano: DS 150.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!