30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Egli ci dà le parole con cui possiamo rivolgerci aLui, portare la nostra vita nel colloquio davantia Lui, trasformando così la vita stessa in un movimentoverso Dio. 73 Nei Salmi infatti troviamotutta la gamma articolata di sentimenti che l’uomopuò provare nella propria esistenza e che vengonoposti con sapienza davanti a Dio; gioia e dolore,angoscia e speranza, timore e trepidazione trovanoqui espressione. Insieme ai Salmi pensiamo ancheai numerosi altri testi della sacra Scrittura cheesprimono il rivolgersi dell’uomo a Dio nella formadella preghiera di intercessione (cfr Es 33,12-16), del canto di giubilo per la vittoria (cfr Es 15),o di lamento nello svolgimento della propria missione(cfr Ger 20,7-18). In tal modo la parola chel’uomo rivolge a Dio diventa anch’essa Parola diDio, a conferma del carattere dialogico di tutta laRivelazione cristiana, 74 e l’intera esistenza dell’uomodiviene un dialogo con Dio che parla ed ascolta,che chiama e mobilita la nostra vita. <strong>La</strong> Paroladi Dio rivela qui che tutta l’esistenza dell’uomo èsotto la chiamata divina. 75<strong>La</strong> Parola di Dio e la fede25. « A Dio che si rivela è dovuta “l’obbedienzadella fede” (Rm 16,26; cfr Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6),73Cfr <strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Discorso agli uomini di cultura al« Collège des Bernardins » di Parigi (12 settembre 2008): AAS 100(2008), 721-730.74Cfr Propositio 4.75Cfr Relatio post disceptationem, 12.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!