30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no confuse con le celebrazioni eucaristiche; « piuttostodovrebbero essere occasioni privilegiate dipreghiera a Dio perché mandi santi sacerdoti secondoil suo cuore ». 229Inoltre, i Padri sinodali hanno invitato a celebrarela Parola di Dio anche in occasione di pellegrinaggi,feste particolari, missioni al popolo, ritirispirituali e giorni speciali di penitenza, riparazionee perdono. Per quanto riguarda le diverse formedi pietà popolare, pur non essendo atti liturgici enon dovendo essere confuse con le celebrazioniliturgiche, tuttavia è bene che si ispirino ad esse esoprattutto diano spazio adeguato alla proclamazionee all’ascolto della Parola di Dio; infatti, « nellaparola biblica la pietà popolare troverà una fonteinesauribile di ispirazione, insuperabili modellidi preghiera e feconde proposte tematiche ». 230b) <strong>La</strong> Parola e il silenzio66. Non pochi interventi dei Padri sinodali hannoinsistito sul valore del silenzio in relazione allaParola di Dio e alla sua ricezione nella vita dei fedeli.231 Infatti, la parola può essere pronunciata eudita solamente nel silenzio, esteriore ed interiore.Il nostro tempo non favorisce il raccoglimento ea volte si ha l’impressione che ci sia quasi timore a229Ibidem.230CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINADEI SACRAMENTI, Direttorio su pietà popolare e liturgia, Principi e orientamenti(17 dicembre 2001), 87: Ench. Vat. 20, n. 2461.231Cfr Propositio 14.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!