30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da studiare con i metodi della seria ricerca storica». 98 Pertanto, lo studio della Bibbia esige la conoscenzae l’uso appropriato di questi metodi diindagine. Se è vero che questa sensibilità nell’ambitodegli studi si è sviluppata più intensamentenell’epoca moderna, benché non dappertutto inmodo uguale, tuttavia, nella sana tradizione ecclesiale,vi è sempre stato amore per lo studio della« lettera ». Basti qui ricordare la cultura monastica,cui dobbiamo ultimamente il fondamento dellacultura europea, alla cui radice sta l’interesse perla parola. Il desiderio di Dio include l’amore perla parola in tutte le sue dimensioni: « poiché nellaParola biblica Dio è in cammino verso di noi e noiverso di Lui, bisogna imparare a penetrare nel segretodella lingua, a comprenderla nella sua strutturae nel suo modo di esprimersi. Così, proprioa causa della ricerca di Dio, diventano importantile scienze profane che ci indicano le vie verso lalingua ». 9933. Il Magistero vivo della Chiesa, al quale spetta« d’interpretare autenticamente la Parola di Dio,scritta o trasmessa », 100 è intervenuto con sapienteequilibro in relazione alla giusta posizione da98<strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Intervento nella XIV Congregazione Generaledel Sinodo (14 ottobre 2008): Insegnamenti IV, 2 (2008), 492;cfr Propositio 25.99ID., Discorso agli uomini di cultura al « Collège des Bernardins »di Parigi (12 settembre 2008): AAS 100 (2008), 722-723.100CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla divina RivelazioneDei Verbum, 10.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!