30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tu possa esortare secondo la sana dottrina e confutarecoloro che la contraddicono ». 91Approcci al testo sacro che prescindano dallafede possono suggerire elementi interessanti, soffermandosisulla struttura del testo e le sue forme;tuttavia, un tale tentativo sarebbe inevitabilmentesolo preliminare e strutturalmente incompiuto.Infatti, come è stato affermato dalla PontificiaCommissione Biblica, facendo eco ad un principiocondiviso nell’ermeneutica moderna, « la giustaconoscenza del testo biblico è accessibile soloa colui che ha un’affinità vissuta con ciò di cuiparla il testo ». 92 Tutto questo mette in rilievo larelazione tra la vita spirituale e l’ermeneutica dellaScrittura. Infatti, « con la crescita della vita nelloSpirito cresce anche, nel lettore, la comprensionedelle realtà di cui parla il testo biblico ». 93 L’intensitàdi un’autentica esperienza ecclesiale non puòche incrementare un’intelligenza della fede autenticariguardo alla Parola di Dio; reciprocamentesi deve dire che leggere nella fede le Scritture facrescere la stessa vita ecclesiale. Da qui possiamocogliere in modo nuovo la nota affermazione disan Gregorio Magno: « le parole divine cresconoinsieme con chi le legge ». 94 In questo modol’ascolto della Parola di Dio introduce ed incre-91Epistula 52, 7: CSEL 54, p. 426.92PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione dellaBibbia nella Chiesa (15 aprile 1993), II, A, 2: Ench. Vat. 13,n. 2988.93Ibidem, II, A, 2: Ench. Vat. 13, n. 2991.94Homiliae in Ezechielem, I, VII, 8: PL 76, 843 D.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!