30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione dell’esegesi moderna, la tradizione patristicae medioevale sapeva riconoscere i diversi sensidella Scrittura ad iniziare da quello letterale, quello,cioè, « significato dalle parole della Scrittura etrovato attraverso l’esegesi che segue le regole dellaretta interpretazione ». 120 Ad esempio, san Tommasod’Aquino afferma: « tutti i sensi della sacraScrittura si basano su quello letterale ». 121 Bisogna,però, ricordare che al tempo patristico e medioevaleogni forma di esegesi, anche quella letterale,veniva fatta sulla base della fede e non vi era necessariamentedistinzione tra senso letterale e sensospirituale. Si ricordi a questo proposito il classicodistico che rappresenta la relazione tra i diversisensi della Scrittura:« Littera gesta docet, quid credas allegoria,Moralis quid agas, quo tendas anagogia.<strong>La</strong> lettera insegna i fatti, l’allegoria che cosacredere,Il senso morale che cosa fare, e l’anagogiadove tendere ». 122Qui notiamo l’unità e l’articolazione tra sensoletterale e senso spirituale, il quale a sua volta sisuddivide in tre sensi, con cui vengono descritti icontenuti della fede, della morale e della tensioneescatologica.In definitiva, riconoscendo il valore e la necessità,pur con i suoi limiti, del metodo storico-120Catechismo della Chiesa Cattolica, 116.121Summa Theologiae, I, q. 1, art. 10, ad 1.122Catechismo della Chiesa Cattolica, 118.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!