30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

critico, dall’esegesi patristica impariamo che « si èfedeli all’intenzionalità dei testi biblici solo nellamisura in cui si cerca di ritrovare, nel cuore dellaloro formulazione, la realtà di fede che essi esprimonoe se si collega questa realtà con l’esperienzacredente del nostro mondo ». 123 Solo in questaprospettiva si può riconoscere che la Paroladi Dio è viva e si rivolge a ciascuno nel presentedella nostra vita. In tal senso rimane pienamentevalida l’affermazione della Pontificia CommissioneBiblica che definisce il senso spirituale secondola fede cristiana, come « il senso espresso daitesti biblici quando vengono letti sotto l’influssodello Spirito Santo nel contesto del mistero pasqualedi Cristo e della vita nuova che ne risulta.Questo contesto esiste effettivamente. Il NuovoTestamento riconosce in esso il compimento delleScritture. È perciò normale rileggere le Scritturealla luce di questo nuovo contesto, quello dellavita nello Spirito ». 124Il necessario trascendimento della « lettera »38. Nel recupero dell’articolazione tra i diversisensi scritturistici diventa allora decisivo cogliereil passaggio tra lettera e spirito. Non si tratta di unpassaggio automatico e spontaneo; occorre piuttostoun trascendimento della lettera: « la Parola123PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione dellaBibbia nella Chiesa (15 aprile 1993), II, A, 2: Ench. Vat. 13,n. 2987.124Ibidem, II, B 2: Ench. Vat. 13, n. 3003.68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!