30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

noi » (Gv 1,14a). Queste espressioni non indicanouna figura retorica, ma un’esperienza vissuta! Ariferirla è san Giovanni, testimone oculare: « noiabbiamo contemplato la sua gloria, gloria comedel Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno digrazia e di verità » (Gv 1,14b). <strong>La</strong> fede apostolicatestimonia che la Parola eterna si è fatta Uno dinoi. <strong>La</strong> Parola divina si esprime davvero in paroleumane.12. <strong>La</strong> tradizione patristica e medievale, nelcontemplare questa « Cristologia della Parola », hautilizzato un’espressione suggestiva: il Verbo si èabbreviato. 34 « I Padri della Chiesa, nella loro traduzionegreca dell’Antico Testamento, trovavanouna parola del profeta Isaia, che anche san Paolocita per mostrare come le vie nuove di Dio fosserogià preannunciate nell’Antico Testamento. Lìsi leggeva: “Dio ha reso breve la sua Parola, l’haabbreviata” (Is 10,23; Rm 9,28) … Il Figlio stessoè la Parola, è il Logos: la Parola eterna si è fattapiccola – così piccola da entrare in una mangiatoia.Si è fatta bambino, affinché la Parola diventiper noi afferrabile ». 35 Adesso, la Parola non soloè udibile, non solo possiede una voce, ora la Parolaha un volto, che dunque possiamo vedere: Gesù diNazareth. 3634«Ho Logos pachynetai (o brachyne tai)». Cfr ORIGENE, PeriArchon, I, 2, 8: SC 252, pp. 127-129.35<strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Omelia nella solennità della Natività delSignore (24 dicembre 2006): AAS 99 (2007), 12.36Cfr Messaggio fi nale, II, 4-6.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!