30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il pericolo del dualismo e l’ermeneutica secolarizzata35. A questo proposito, occorre segnalare ilgrave rischio oggi di un dualismo che si ingeneranell’accostare le sacre Scritture. Infatti, distinguendoi due livelli dell’approccio biblico non siintende affatto separarli, né contrapporli, né meramentegiustapporli. Essi si danno solo in reciprocità.Purtroppo, non di rado un’improduttivaseparazione tra essi ingenera un’estraneità tra esegesie teologia, che « avviene anche ai livelli accademicipiù alti ». 109 Vorrei qui richiamare le conseguenzepiù preoccupanti che vanno evitate.a) Innanzitutto, se l’attività esegetica si riducesolo al primo livello, allora la stessa Scritturadiviene un testo solo del passato: « Si possono trarreda esso conseguenze morali, si può imparare lastoria, ma il Libro come tale parla solo del passatoe l’esegesi non è più realmente teologica, ma diventapura storiografia, storia della letteratura ». 110È chiaro che in una tale riduzione non si può in alcunmodo comprendere l’evento della Rivelazionedi Dio mediante la sua Parola che si trasmette anoi nella viva Tradizione e nella Scrittura.b) <strong>La</strong> mancanza di un’ermeneutica della fedenei confronti della Scrittura non si configura poiunicamente nei termini di un’assenza; al suo po-109Propositio 27.110<strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Intervento nella XIV Congregazione Generaledel Sinodo (14 ottobre 2008): Insegnamenti IV, 2 (2008), 493;cfr Propositio 26.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!