30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infatti, che la via privilegiata per conoscere Dio sial’amore, e che non si dia un’autentica scientia Christisenza innamorarsi di Lui. Nella Lettera a Gregorioil grande teologo alessandrino raccomanda:« Dedicati alla lectio delle divine Scritture; applicatia questo con perseveranza. Impegnati nella lectiocon l’intenzione di credere e di piacere a Dio. Sedurante la lectio ti trovi davanti a una porta chiusa,bussa e te l’aprirà quel custode, del quale Gesùha detto: “Il guardiano gliela aprirà”. Applicandoticosì alla lectio divina, cerca con lealtà e fiduciaincrollabile in Dio il senso delle Scritture divine,che in esse si cela con grande ampiezza. Non tidevi però accontentare di bussare e di cercare:per comprendere le cose di Dio ti è assolutamentenecessaria l’oratio. Proprio per esortarci ad essail Salvatore ci ha detto non soltanto: “Cercate etroverete”, e “Bussate e vi sarà aperto”, ma ha aggiunto:“Chiedete e riceverete” ». 293Tuttavia, a tale proposito, si deve evitare il rischiodi un approccio individualistico, tenendo presenteche la Parola di Dio ci è data proprio per costruirecomunione, per unirci nella Verità nel nostrocammino verso Dio. È una Parola che si rivolgea ciascuno personalmente, ma è anche una Parolache costruisce comunità, che costruisce la Chiesa.Perciò il testo sacro deve essere sempre accostato nellacomunione ecclesiale. In effetti, « è molto importantela lettura comunitaria, perché il soggetto viventedella Sacra Scrittura è il Popolo di Dio, è la Chie-293ORIGENE, Epistola ad Gregorium, 3: PG 11,92.140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!