30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

missionaria, presente nel Popolo di Dio fin dallasua origine. I primi cristiani hanno consideratoil loro annuncio missionario come una necessitàderivante dalla natura stessa della fede: il Dio nelquale credevano era il Dio di tutti, il Dio uno evero che si era mostrato nella storia d’Israele einfine nel suo Figlio, dando con ciò la rispostache tutti gli uomini, nel loro intimo, attendono.Le prime comunità cristiane hanno sentito che laloro fede non apparteneva ad una consuetudineculturale particolare, che è diversa a seconda deipopoli, ma all’ambito della verità, che riguardaugualmente tutti gli uomini.È ancora san Paolo che con la sua vita ci illustrail senso della missione cristiana e la sua originariauniversalità. Pensiamo all’episodio narratodagli Atti degli Apostoli circa l’Areòpago di Atene(cfr 17,16-34). L’Apostolo delle genti entra in dialogocon uomini di culture diverse, nella consapevolezzache il mistero di Dio, Noto-Ignoto, di cuiogni uomo ha una percezione per quanto confusa,si è realmente rivelato nella storia: « Colui che,senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio »(At 17,23). Infatti, la novità dell’annuncio cristianoè la possibilità di dire a tutti i popoli: « Egli si èmostrato. Egli personalmente. E adesso è apertala via verso di Lui. <strong>La</strong> novità dell’annuncio cristianonon consiste in un pensiero ma in un fatto:Egli si è rivelato ». 312312<strong>BENEDETTO</strong> <strong>XVI</strong>, Discorso agli uomini di cultura al « Collègedes Bernardins » di Parigi (12 settembre 2008): AAS 100 (2008), 730.154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!