30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gno deciso nella missio ad gentes. In nessun modo laChiesa può limitarsi ad una pastorale di « mantenimento», per coloro che già conoscono il Vangelodi Cristo. Lo slancio missionario è un segno chiarodella maturità di una comunità ecclesiale. Inoltre, iPadri hanno espresso con forza la consapevolezzache la Parola di Dio è la verità salvifica di cuiogni uomo in ogni tempo ha bisogno. Per questo,l’annuncio deve essere esplicito. <strong>La</strong> Chiesa deveandare verso tutti con la forza dello Spirito (cfr 1Cor 2,5) e continuare profeticamente a difendereil diritto e la libertà delle persone di ascoltare laParola di Dio, cercando i mezzi più efficaci perproclamarla, anche a rischio della persecuzione. 319A tutti la Chiesa si sente debitrice di annunciare laParola che salva (cfr Rm 1,14).Annuncio e nuova evangelizzazione96. Papa Giovanni Paolo II, sulla scia di quantogià espresso dal Papa Paolo VI nell’Esortazioneapostolica Evangelii nuntiandi, aveva richiamatoin tanti modi i fedeli alla necessità di una nuovastagione missionaria per tutto il Popolo di Dio. 320All’alba del terzo millennio non solo vi sono ancoratanti popoli che non hanno conosciuto laBuona Novella, ma tanti cristiani hanno bisognoche sia loro riannunciata in modo persuasivo la319Cfr Propositio 49.320Cfr GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Redemptoris missio (7dicembre 1990): AAS 83 (1991), 294-340; ID., Lett. ap. Novomillennio ineunte (6 gennaio 2001), 40: AAS 93 (2001), 294-295.158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!