30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettura orante della sacra Scrittura e « lectio divina »86. Il Sinodo è tornato più volte ad insisteresull’esigenza di un approccio orante al testo sacrocome elemento fondamentale della vita spiritualedi ogni credente, nei diversi ministeri e stati divita, con particolare riferimento alla lectio divina. 290<strong>La</strong> Parola di Dio, infatti, sta alla base di ogni autenticaspiritualità cristiana. Con ciò i Padri sinodalisi sono messi in sintonia con quanto affermala Costituzione dogmatica Dei Verbum: « Tutti ifedeli … si accostino volentieri al sacro testo, siaper mezzo della sacra liturgia, che è impregnata diparole divine, sia mediante la pia lettura, sia permezzo delle iniziative adatte a tale scopo e di altrisussidi, che con l’approvazione e a cura dei Pastoridella Chiesa, lodevolmente oggi si diffondonoovunque. Si ricordino però che la lettura dellasacra Scrittura dev’essere accompagnata dallapreghiera ». 291 <strong>La</strong> riflessione conciliare intendevariprendere la grande tradizione patristica che hasempre raccomandato di accostare la Scrittura neldialogo con Dio. Come dice sant’Agostino: « <strong>La</strong>tua preghiera è la tua parola rivolta a Dio. Quandoleggi è Dio che ti parla; quando preghi sei tu cheparli a Dio ». 292 Origene, uno dei maestri in questalettura della Bibbia, sostiene che l’intelligenza delleScritture richieda, più ancora che lo studio, l’intimitàcon Cristo e la preghiera. Egli è convinto,290Cfr Propositiones 9.22.291N. 25.292Enarrationes in Psalmos, 85, 7: PL 37, 1086.139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!