30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gnore e chiedergli visioni o rivelazioni, non solocommetterebbe una stoltezza, ma offenderebbeDio, perché non fissa il suo sguardo unicamentein Cristo e va cercando cose diverse e novità ». 43Di conseguenza, il Sinodo ha raccomandatodi « aiutare i fedeli a distinguere bene la Parola diDio dalle rivelazioni private », 44 il cui ruolo « non èquello... di “completare” la Rivelazione definitivadi Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamentein una determinata epoca storica ». 45 Il valoredelle rivelazioni private è essenzialmente diversodall’unica rivelazione pubblica: questa esige la nostrafede; in essa infatti per mezzo di parole umanee della mediazione della comunità vivente dellaChiesa, Dio stesso parla a noi. Il criterio per la veritàdi una rivelazione privata è il suo orientamentoa Cristo stesso. Quando essa ci allontana daLui, allora essa non viene certamente dallo SpiritoSanto, che ci guida all’interno del Vangelo e nonfuori di esso. <strong>La</strong> rivelazione privata è un aiuto perquesta fede, e si manifesta come credibile proprioperché rimanda all’unica rivelazione pubblica. Perquesto l’approvazione ecclesiastica di una rivelazioneprivata indica essenzialmente che il relativomessaggio non contiene nulla che contrasti la fedeed i buoni costumi; è lecito renderlo pubblico, edi fedeli sono autorizzati a dare ad esso in formaprudente la loro adesione. Una rivelazione pri-43S. GIOVANNI DELLA CROCE, Salita al Monte Carmelo, II, 22.44Propositio 47.45Catechismo della Chiesa Cattolica, 67.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!